Maria Elisabetta Alberti Casellati apre i lavori della quarantesima edizione del Meeting di Rimini: politiche a sostegno della famiglia, piena attuazione del diritto all'istruzione, lavoro e terzo settore sono alcuni dei temi su cui si è espresso il Presidente del Senato.
venerdì 30 agosto 2019
Meeting di Rimini: Maria Elisabetta Alberti Casellati apre i lavori della quarantesima edizione
Maria Elisabetta Alberti Casellati alla quarantesima edizione del Meeting di Rimini: il Presidente del Senato è intervenuto nel corso del convegno inaugurale.
Maria Elisabetta Alberti Casellati apre i lavori della quarantesima edizione del Meeting di Rimini: politiche a sostegno della famiglia, piena attuazione del diritto all'istruzione, lavoro e terzo settore sono alcuni dei temi su cui si è espresso il Presidente del Senato.
Maria Elisabetta Alberti Casellati apre i lavori della quarantesima edizione del Meeting di Rimini: politiche a sostegno della famiglia, piena attuazione del diritto all'istruzione, lavoro e terzo settore sono alcuni dei temi su cui si è espresso il Presidente del Senato.
"Le istituzioni e la politica devono sostenere la famiglia con interventi di varia natura che siano strutturali e di lungo periodo": Maria Elisabetta Alberti Casellati lo ha ribadito nel corso del suo intervento al Meeting di Rimini. È stato il Presidente del Senato ad aprire lo scorso 18 agosto i lavori della quarantesima edizione. "La famiglia sta vivendo oggi una stagione segnata da un vero e proprio dramma epocale: l'inverno demografico. Una prospettiva che impone un cambiamento culturale che sottolinei con forza il valore sociale della scelta genitoriale" ha osservato il Presidente del Senato. "Fare figli è un investimento a carico delle famiglie ma con effetti benefici a favore dell'intera collettività" ha quindi sottolineato Maria Elisabetta Alberti Casellati invitando a riflettere sulla necessità di "misure economiche e fiscali, ma anche di ordine organizzativo, per rendere concretamente compatibile il ruolo di genitore e quello di lavoratore". Non solo: "All'Italia serve un intervento legislativo capace di trovare un equilibrio moderno e virtuoso tra la vita privata e professionale delle donne".
Iscriviti a:
Post (Atom)