Visualizzazione post con etichetta Antonio Martusciello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Martusciello. Mostra tutti i post

giovedì 14 febbraio 2019

Antonio Martusciello: il Commissario Agcom si racconta, tra formazione e famiglia

In una recente intervista, il Commissario Agcom Antonio Martusciello ha parlato dei suoi ricordi d’infanzia, concentrandosi sull’esperienza al liceo, la famiglia e la passione per lo sport.

Ottimo cuoco, studente modello e appassionato di scherma: così si racconta il Commissario Agcom Antonio Martusciello in una recente intervista, parlando delle letture e degli incontri che più hanno segnato il suo percorso formativo e del rapporto con la famiglia.
Antonio Martusciello

Antonio Martusciello: la passione per la cucina e per lo sport

Commissario Agcom e attualmente componente della Commissione servizi e prodotti, Antonio Martusciello si è di recente raccontato in un'intervista a Il Mattino. La tradizione napoletana fa parte del suo bagaglio culturale ed è rappresentata in particolare dalla nonna, che gli ha trasmesso la passione per la buona cucina. Le polpette Martusciello, senza aglio e senza latte nell'impasto, sono state insegnate dallo stesso Commissario al cuoco austriaco che, dopo il Savoy di Londra, si trovò a lavorare sulle navi di Manfredi Lefebvre: "eravamo in crociera", ha raccontato Antonio Martusciello, "ogni giorno ci proponevano le Neapolitan Meatballs che di neapolitan non avevano proprio niente. Chiesi a Manfredi di parlare con lo chef, gli diedi un paio di dritte, e da quel giorno sui menu delle navi Silversea le meatballs lasciarono il posto alle polpette alla Martusciello". La passione per lo sport e in particolare per la scherma gli deriva soprattutto dal nonno, che era maestro, ed è ricollegabile a una delle sue letture preferite: "Avevo letto e riletto Il Corsaro Nero, uno dei miei libri preferiti da bambino, e il mio obiettivo era diventare bravo come lui a tirare di spada. La scena dell'arrembaggio del galeone di Van Gould è come se l'avessi appena letta".

Antonio Martusciello: il liceo e l'ingresso in politica

Sportivo e amante della letteratura, Antonio Martusciello è sempre stato uno studente modello, tanto da meritarsi l'ammirazione dei professori. Il professionista ricorda gli anni del liceo come un periodo vivace e di crescita, dove i conflitti con il padre sono stati in realtà un'occasione per accrescere la propria cultura e la propria autonomia intellettuale. "Papà era dirigente sindacale, io al liceo Pansini diventai leader di una organizzazione di sinistra che non lo trovava d'accordo, da qui gli scontri e i lunghi silenzi. Quando gli dissero che all'esame di maturità avevo avuto i complimenti di tutti, non poté fare a meno di congratularsi". Antonio Martusciello ha sempre portato avanti gli studi con passione: amante del greco e del latino, si interessò particolarmente a Ovidio grazie alle spiegazioni di una brava insegnante. Da studente sognava di diventare giornalista e già dall'anno della maturità ha iniziato a collaborare con la redazione di un giornalino per ragazzi. Dopo l'amicizia con Giancarlo Siani, una vacanza-studio a Malta e il trasloco a Milano per proseguire gli studi, a poco più di 30 anni ebbe l'occasione di entrare in politica e di tornare a Napoli. L'intervista si conclude con alcune riflessioni sul rapporto con i fratelli e con la madre, da sempre una donna dolcissima ma capace di farsi rispettare in famiglia come nella vita.

martedì 5 febbraio 2019

Antonio Martusciello: il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni

Il Commissario Agcom Antonio Martusciello commenta la riforma del Codice Europeo delle Comunicazioni: gli obiettivi e le peculiarità del nuovo strumento.

"Nella sua formulazione definitiva, il Nuovo Codice lascia ampia discrezionalità agli stati membri nell'allocazione delle competenze settoriali": così si è di recente espresso il Commissario Agcom Antonio Martusciello durante un'intervista a Key4biz, spiegando la sua personale visione sulla riforma del Codice Europeo delle Comunicazioni.
Antonio Martusciello, Commissario Agcom

Antonio Martusciello: gli obiettivi della riforma

L'intervista di Key4biz al Commissario Agcom Antonio Martusciello verte principalmente sul nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni, trattando dell'entrata in vigore della Direttiva, delle sue finalità e dei cambiamenti più significativi. "La riforma", ha spiegato il Commissario, "si pone l'obiettivo di creare un contesto favorevole allo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali ad alta velocità, attuando più concretamente quel secondo pilastro della strategia per il mercato unico digitale, avviata dalla Commissione europea nel maggio 2015". I tre obiettivi principali, già fissati nelle precedenti Direttive europee, si concentrano sulla promozione della concorrenza, del mercato interno e degli interessi degli utenti finali: a questi, si aggiunge ora l'importante proposito di promuovere la connettività e l'accesso alle reti ad altissima capacità (reti fisse, mobili e senza fili) e il loro utilizzo da parte di tutti i cittadini e imprese europee. La riforma ha quindi un approccio a tutto tondo, che pone l'accento sia sull'innovazione che sui cittadini e sul mercato, tenendo conto delle crescenti esigenze di connettività dei consumatori. Antonio Martusciello ha sottolineato la necessità di rafforzare la competitività del Vecchio Continente, in un'ottica che guarda sempre più al mercato globale.

I principali cambiamenti spiegati da Antonio Martusciello

Il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni sancisce di fatto un primo passo verso un futuro digitalizzato, ponendosi come strumento e fonte di nuovi diritti per i cittadini europei. Antonio Martusciello ha evidenziato che stimolare la concorrenza e incentivare gli investimenti porterà anche a un conseguente maggior benessere sociale, a vantaggio di tutti. Il cambiamento porterà a prezzi più accessibili e alla disponibilità di una connessione che sia realmente "everywhere" ed "everytime" in tutta Europa. Una solida tutela del consumatore diviene così un ottimo indicatore anche del benessere del Paese nella sua complessità. Nella versione definitiva della Direttiva, la materia della tutela degli utenti finali conferma l'approccio di "armonizzazione massima" che porta avanti l'obiettivo di ridurre in maniera importante le divergenze nell'attuazione delle norme europee e la conseguente frammentazione normativa tra Stati membri. Esprimendo il suo giudizio complessivo, Antonio Martusciello ha dichiarato che "nella sua formazione definitiva, il Nuovo Codice lascia ampia discrezionalità agli Stati membri nell'allocazione delle competenze settoriali. Una circostanza da valutare con attenzione al fine di evitare, in sede di trasposizione, inevitabili rischi di frammentazione delle prerogative delle ANR indipendenti, potenzialmente dannosi ai fini del consolidamento del mercato interno".