Visualizzazione post con etichetta Beatrice Trussardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beatrice Trussardi. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2019

“Elle Magazine” racconta Beatrice Trussardi, tra arte e imprenditoria

Beatrice Trussardi tra le grandi mecenati dell’arte: “Elle Magazine” ne ripercorre la crescita professionale e l’impegno in Fondazione Trussardi.

"Elle Magazine": Beatrice Trussardi tra "le mecenati dell'arte e della cultura, donne che hanno aiutato, protetto, sostenuto l'arte, e continuano a farlo. In questa rubrica racconteremo di loro".
Beatrice Trussardi

Beatrice Trussardi, tra arte, cultura e imprenditoria

"Imprenditrice culturale, impegnata da anni nella diffusione dell'arte contemporanea attraverso progetti unici che non passano sicuramente inosservati": "Elle Magazine" ritrae Beatrice Trussardi, includendola tra "le donne che hanno cambiato la cultura, il gusto, il modo di pensare di intere generazioni". L'imprenditrice, alla guida di Fondazione Nicola Trussardi, contribuisce a sostenere, proteggere e diffondere l'arte contemporanea in Italia, permettendo ad artisti internazionali di esprimersi ed entrare in contatto con un ampio pubblico. Come si legge nell'articolo di "Elle Magazine", "l'arte è sempre stata nella vita di Beatrice: dopo la laurea in Art Business & Administration alla New York University, e dopo aver collaborato con il Guggenheim Museum, il Metropolitan Museum e il Museum of Modern Art, rientra in Italia, e nel 1999 diventa Presidente della Fondazione Nicola Trussardi". Nel 2002 la svolta: Beatrice Trussardi concepisce per la Fondazione un inedito modello di fruizione. Un museo "itinerante" per avvicinare l'arte alla quotidianità dei cittadini e, al contempo, far riscoprire e valorizzare luoghi poco conosciuti della città: in esso antico e contemporaneo si fondono veicolando un nuovo messaggio, strettamente legato ai grandi temi della nostra epoca.

Beatrice Trussardi: i progetti di Fondazione Nicola Trussardi

Sotto la guida di Beatrice Trussardi, la Fondazione ha riaperto, restaurato e riportato all'attenzione dei cittadini edifici storici della città di Milano come Palazzo Dugnani e Palazzo Citterio, facendoli diventare protagonisti di grandi mostre e progetti site-specific. Le opere sono affidate ad artisti internazionali: spaziano dal campo di grano di Agnes Denes nel centro di Milano, alla scultura di Paul McCarthy nello storico Palazzo Citterio. "Progetti visionari, talvolta anche contestati, sicuramente coraggiosi" come il pallone aerostatico lungo oltre venti metri che raffigura l'artista Pawel Althamer all'interno della Palazzina Appiani, l'installazione sulla quercia di piazza XXIV Maggio, il surreale incidente di Michael Elmgreen & Ingar Dragset in Galleria Vittorio Emanuele. La mostra "La Grande Madre" vuole indurre a riflettere sull'universo femminile, anche attraverso la sua evoluzione dal Novecento a oggi. "La Terra Inquieta" si inserisce invece nel grande dibattito sul fenomeno delle migrazioni. Beatrice Trussardi è impegnata anche sul fronte sociale, oltre che su quello artistico: l'imprenditrice fa parte dell'Advisory Council di Tent Partnership for Refugees, organizzazione internazionale che si occupa di coinvolgere il settore privato nelle politiche di inclusione e integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro. In occasione del miart 2019, Fondazione Trussardi presenta "A Friend": concepita dall'artista ghanese Ibrahim Mahama per Porta Venezia, l'installazione è dedicata al tema della migrazione, della globalizzazione e della circolazione di merci e persone tra nazioni e confini.

venerdì 21 settembre 2018

Beatrice Trussardi per Whitewaller: gli eventi del “miart” e del Salone del Mobile

L’imprenditrice culturale Beatrice Trussardi è “guest editor” di Whitewaller Milan 2018: dal “miart” al Salone del Mobile, tutti gli appuntamenti da non perdere in città.

Beatrice Trussardi per Whitewaller

L'imprenditrice culturale Beatrice Trussardi ha da sempre un rapporto molto stretto con Milano, con il suo lifestyle, le sue ricchezze artistiche e le opportunità legate al design e all'arte contemporanea. Presidente della Fondazione Nicola Trussardi dal 1999, di recente è stata scelta come "guest editor" per Whitewaller, l'App e la piattaforma di pubblicazione legata alla rivista Whitewall, dedicata all'esplorazione di ciò che connette arte, design, moda e lifestyle delle grandi città. "Milano ha sempre fatto parte della mia vita", scrive l'imprenditrice. "Negli ultimi 15 anni, è sempre stata fortemente connessa alle attività della Fondazione Nicola Trussardi. È una città con un'energia dinamica". Beatrice Trussardi sottolinea come nella città si mescolino alla perfezione i valori della storia italiana e le caratteristiche tipiche del suo lifestyle, da una forte eredità culturale al migliore "made in Italy", dalla moda, al design fino al cibo. Milano è anche caratterizzata da un'interessante ricerca per l'innovazione, che la porta a essere il territorio perfetto per ispirare e ospitare le opere d'arte contemporanea più visionarie. "È il posto giusto dove essere in Europa", sottolinea l'imprenditrice: è la città "dove le idee possono diventare realtà".

I consigli dell'imprenditrice culturale Beatrice Trussardi: "miart" e Salone del Mobile

La Fondazione Nicola Trussardi ha portato a Milano, nel Parco di CityLife, l'opera innovativa dell'artista britannico Jeremy Deller: "Sacrilege" è un'installazione a cielo aperto che riproduce in scala 1:1 il sito archeologico di Stonehenge. Curata da Massimiliano Gioni, l'opera gonfiabile ha coinvolto i cittadini di Milano, dai più grandi ai più piccoli, che hanno avuto la possibilità di attraversare l'installazione e prendervi parte attivamente, camminando sui gonfiabili. Questa è solo una delle attività consigliate da Beatrice Trussardi nel suo editoriale per Whitewaller. Durante "miart" e il Salone del Mobile infatti, Milano diventa il centro aggregatore dei maggiori esponenti dell'arte e del design internazionale, ospitando mostre, eventi e presentazioni. Tra quelle ricordate dall'imprenditrice culturale, risultano ad esempio lo spettacolo di Matt Mullican all'HangarBicocca, o di Barry X al Castello Sforzesco e Villa Panza. Per il design, spicca la zona di Ventura Centrale, vicino alla Stazione, o la mostra "Typecasting: An Assembly of Iconic, Forgotten and new Vitra Characters" curata da Robert Stadler. Beatrice Trussardi consiglia uno dei tre ristoranti di Carlo Cracco, come ad esempio l'ultimo aperto in Galleria Vittorio Emanuele II. Infine, nell'editoriale è suggerita anche una passeggiata in Porta Venezia, in particolare tra Via Malpaghi e Via Melzo, per trovare molti piccoli negozi di prodotti ricercati, originali ed esotici.