Visualizzazione post con etichetta Fin Consorzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fin Consorzio. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2016

La carriera imprenditoriale di Daniele Di Cavolo, Fondatore di Fin Consorzio

La carriera di Daniele Di Cavolo, imprenditore attivo nel settore dell'Edilizia e Lavori Pubblici sin dagli inizi degli anni '90, periodo in cui dà vita a Esperia Costruzioni, società specializzata nella realizzazione di grandi opere pubbliche.

Daniele Di Cavolo: le esperienze imprenditoriali e la nascita di Fin Consorzio

Daniele Di Cavolo, Fondatore di Fin ConsorzioDaniele Di Cavolo comincia a operare nel settore dell'Edilizia e Lavori Pubblici nella prima metà degli anni '90, dando vita insieme al fratello Carlo a Esperia Costruzioni, società destinata a diventare un punto di riferimento nel comparto. L'esperienza, conclusasi nel 1998, gli dà l'opportunità di sviluppare competenze specifiche che gli torneranno utili nelle successive sfide imprenditoriali. Dopo un breve periodo di stacco, nel 2002 si riaffaccia nuovamente al settore con la fondazione di D & D Group S.r.l., allargando progressivamente il suo business attraverso l'acquisizione di importanti commissioni e stringendo partnership con altre realtà operative nell'ambito delle costruzioni di opere stradali, impianti idraulici, piazze ed edifici popolari. Nel 2004, forte di un consolidamento della propria attività su tutto il territorio, Daniele Di Cavolo ha un'intuizione innovativa: dare vita a un consorzio di imprese, Fin Consorzio, accomunate da strategie e obiettivi collettivi ma differenti per natura e modus operandi.

Fin Consorzio: attività e ambiti operativi della società guidata da Daniele Di Cavolo

Fondata nel 2004 da Daniele Di CavoloFin Consorzio ha sviluppato un modello innovativo che l'ha portata a diventare negli anni un punto di riferimento in diversi ambiti e aree di riferimento. Opere stradali, ferrovie, gallerie, acquedotti, fognature, impianti di irrigazione e depurazione, sistemazioni idrauliche, opere speciali di fondazione, opere speciali in cemento armato, impiantistica, sistemazione di verde attrezzato, impianti sportivi, ingegneria naturalistica, discariche controllate, edilizia residenziale, commerciale e direzionale: sono queste le principali attività di progettazione e realizzazione svolte dalle sei aziende, solide e affermate, che fanno parte del consorzio. Tra i progetti portati a termine si segnalano, in particolare, la metanizzazione dei quartieri Ovest e Nord-Est del Comune di Catania, il consolidamento della collina di Monte Po', gli interventi all'interno del Palaghiaccio del Quartiere Nesima (sempre a Catania), la riqualificazione urbana del Villaggio Dusmet e la manutenzione straordinaria delle strutture metalliche dello Stadio "A. Massimino" e del "PalaCatania".

lunedì 31 ottobre 2016

Le realtà costituite da Daniele Di Cavolo nel proprio percorso imprenditoriale

Daniele Di Cavolo dimostra la propria abilità in qualità di professionista e di imprenditore portando dapprima al successo le attività edilizie da lui create, tra cui Fin Consorzio, e riuscendo ad intraprendere negli ultimi anni un percorso nell'ambito della Green Economy.

Il successo di Daniele Di Cavolo nel settore edile

Daniele Di Cavolo, Fondatore di Fin ConsorzioDaniele Di Cavolo, professionista e imprenditore siciliano, intraprende la carriera professionale all'inizio degli anni Novanta. In società con il fratello Carlo, infatti, si impegna per la fondazione di Esperia Costruzioni. Affermatasi nell'ambito dell'edilizia pubblica e privata nel giro di pochi anni, la società vede la conclusione del proprio operato nel 1998, e i due fratelli Daniele e Carlo fondano nel 2002, la D&D Group S.r.l., società che si occupa in particolare di realizzare edifici di natura popolare, piazze comunali, oltre ad opere fognarie e stradali. Il gruppo ottiene degli indiscussi successi e vede la propria attività crescere ed espandersi: acquisisce Fin.Par 2000 S.p.A. e costituisce Eni.Fin S.p.A. La carriera di Daniele Di Cavolo conosce una svolta fortunata nel 2004, anno in cui fonda Fin Consorzio, ovvero un raggruppamento di società (attualmente sei) che operano perseguendo obiettivi comuni, pur mantenendo il proprio stato di autonomia. Grazie a tale impostazione vincente, Fin Consorzio ottiene una rapida crescita a livello nazionale, aumentando esponenzialmente le commesse acquisite.

Daniele Di Cavolo e la Green Economy: Hathor Esco S.p.A.

In tempi recenti Daniele Di Cavolo, applicando le proprie competenze di imprenditore lungimirante, affianca al percorso protratto all'interno del settore edile, quello nel nuovo ma promettente mercato della Green Economy. Insieme al fratello Carlo, nel 2010 dà vita a Hathor Esco S.p.A., società che produce energia alternativa ed in particolare derivante da impianti fotovoltaici e da turbine eoliche. Tra i risultati conseguiti attualmente dalla società, spicca l'impianto da 500KW installato in un'area ricadente nella zona industriale di Paternò (CT), oltre ad un nuovo impianto fotovoltaico da 1 mega sito in un'area ricadente nel Comune di Ramacca in località Montebellona. Le prospettive sono comunque di crescita e sviluppo, nella visione complessiva di Daniele di Cavolo, il quale intende affermarsi anche in questo nuovo settore, che ben si adatta alla situazione socioeconomica attuale e che vanta l'interesse dimostrato dalle politiche economiche di Paesi su scala mondiale.

Green Economy: il ruolo dell’imprenditore Daniele Di Cavolo e della sua Hathor Esco S.p.A.

Dopo aver portato Fin Consorzio a diventare un importante punto di riferimento nel settore dell'Edilizia Pubblica in tutta Italia, Daniele Di Cavolo ha deciso di intraprendere una nuova avventura imprenditoriale in un mercato in forte crescita: con Hathor Esco S.p.A. si occupa oggi anche di Green Economy e realizza in Sicilia impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Daniele Di Cavolo: la realizzazione professionale nel settore dell'Edilizia e dei Lavori Pubblici

Daniele Di Cavolo, Fondatore di Fin ConsorzioInizia nei primi anni Novanta il percorso imprenditoriale di Daniele Di Cavolo, periodo in cui insieme al fratello Carlo fonda Esperia Costruzioni. In pochi anni l'attività riesce ad affermarsi nel campo dell'Edilizia Pubblica e Privata fino alla cessazione nel 1998. Dopo alcune esperienze professionali maturate in altri ambiti, nel 2002 i due fratelli danno vita a D&D Group S.r.l., attiva in particolare nella realizzazione di edifici popolari, piazze comunali e opere stradali e fognarie. Il successo raggiunto è confermato dall'acquisizione di Fin.Par 2000 S.p.A. e dalla costituzione di Eni.Fin S.p.A. Ma è il 2004 a segnare un passaggio fondamentale nell'iter professionale del manager: in quell'anno infatti, trovandosi di fronte a un mercato edile caratterizzato da cambiamenti repentini, Daniele Di Cavolo crea Fin Consorzio, raggruppamento di sei società che, pur mantenendo la propria autonomia, operano seguendo finalità e obiettivi comuni. L'intuizione si rivela efficace e permette all'imprenditore di acquisire importanti commesse in tutto il Paese realizzandosi professionalmente a livello nazionale.

Daniele Di Cavolo: le nuove prospettive imprenditoriali

Dopo gli importanti risultati conseguiti nel settore edile, Daniele Di Cavolo decide di mettersi in gioco anche in un altro mercato molto promettente: la Green Economy. Nel 2010 insieme al fratello Carlo fonda Hathor Esco S.p.A., realtà attiva nella produzione di energia da impianti fotovoltaici e turbine eoliche. Ad oggi la società ha già realizzato un primo impianto da 500 KW, installato nella zona industriale di Paternò, vicino Catania, e ne ha realizzato un secondo da 1000 KW in un'area ricadente nel Comune di Ramacca (CT). Obiettivo dell'imprenditore è riuscire ad affermarsi anche in questo settore che, mai come oggi, in seguito alla crisi economica e finanziaria globale, vanta ottime prospettive di sviluppo anche grazie all'interesse sempre maggiore che gli riservano i governi di numerosi Paesi nella definizione delle loro politiche economiche.

Strategie, progetti e acquisizioni di Fin Consorzio, società fondata nel 2004 da Daniele Di Cavolo

Fin Consorzio è il punto di arrivo di un percorso che l'imprenditore siciliano Daniele Di Cavolo svolge nel settore dell'Edilizia e Lavori Pubblici, in particolare specializzandosi nella realizzazione di grandi opere pubbliche.

Fin Consorzio, società guidata da Daniele Di Cavolo

Costruzioni civili e industriali: Daniele Di Cavolo e la nascita del modello Fin Consorzio

Dare vita a un insieme di società che, pur indipendenti per natura, perseguano i medesimi obiettivi lavorando secondo le stesse logiche: è questa l'idea alla base di Fin Consorzio, realtà industriale avviata nel 2004 dall'imprenditore siciliano Daniele Di Cavolo. Una scommessa che si rivela vincente non soltanto in ambito locale ma anche a livello nazionale, con l'acquisizione di importanti commesse anche al di fuori della regione Sicilia. Fin Consorzio, che negli anni ha rivolto una particolare attenzione anche alla qualità (ISO), ha esteso la sua posizione e il raggio d'azione, arrivando a essere un importante punto di riferimento. Il Core Business della realtà industriale si basa prevalentemente sulla progettazione e realizzazione di opere stradali, ferrovie, gallerie, acquedotti, fognature, impianti di irrigazione e di depurazione, opere speciali di fondazioni e in cemento armato, impianti sportivi e discariche controllate. Tra le altre aree di intervento anche l'edilizia residenziale, commerciale e direzionale, l'ingegneria naturalistica e i lavori di sistemazione di verde attrezzato e di sistemazioni idrauliche.

Daniele Di Cavolo: le prime tappe della sua carriera professionale

Daniele Di Cavolo sceglie il settore dell'Edilizia e Lavori Pubblici per dare avvio alla sua carriera imprenditoriale. Agli inizi degli anni '90, insieme al fratello Carlo (connubio che continua anche nelle esperienze professionali successive), fonda Esperia Costruzioni, società attiva nella realizzazione di grandi opere pubbliche che rimane operativa fino al 1998. Dopo un periodo nel quale si dedica ad altre attività, torna al settore nel 2002 con l'avvio di D & D Group S.r.l., allargando negli anni il suo business attraverso l'acquisizione di altre società e il conseguimento di importanti commesse. Dalle sue attività nel comparto nasce l'idea di un nuovo modello industriale, Fin Consorzio, destinato a diventare un punto di riferimento anche al di fuori dei confini regionali.

martedì 7 giugno 2016

Daniele Di Cavolo e Fin Consorzio: la carriera dell’imprenditore

Dal 2004 Fin Consorzio è cresciuta grazie all'acquisizione di importanti commesse a livello nazionale. La società guidata da Daniele Di Cavolo racchiude al suo interno sei aziende diverse per natura, ma accomunate da un unico obiettivo.

Daniele Di Cavolo muove i primi passi nel settore dell'edilizia

Daniele Di Cavolo, Fondatore di Fin ConsorzioAll'inizio degli anni Novanta, Daniele Di Cavolo e suo fratello Carlo danno vita ad una delle realtà più significative nel settore delle grandi opere del Meridione: Esperia Costruzioni. La società rappresenta un modello di riferimento nel campo del movimento terra e delle realizzazioni di costruzioni industriali e civili. I due fratelli Daniele e Carlo di Cavolo decidono nel 2002 di fondare la D&D Group S.r.l. L'azienda, con sede a Paternò, provincia di Catania, incentra il suo core business nella realizzazione di opere pubbliche. Negli anni successivi, la società si espande grazie all'acquisizione di Eni.Fin S.p.A. e di Euro Fin.Par. S.r.l., rinominata in seguito Fin.Par.2000 S.p.A. Le aziende si specializzano nella realizzazione di piazze comunali, edifici popolari, impianti idraulici e opere stradali lungo tutto il territorio nazionale.

Daniele Di Cavolo fonda Fin Consorzio, società leader nel settore delle grandi opere pubbliche

Nel 2004 Carlo e Daniele Di Cavolo danno vita a Fin Consorzio, Gruppo che racchiude al suo interno ben sei società diverse. Le aziende consorziate sono indipendenti e diverse per natura, anche se accomunate dal medesimo scopo: in questo modo Fin Consorzio è stata in grado di allargare i propri orizzonti ed espandere il proprio raggio a tutto il contesto nazionale. Il vertice aziendale coordina le diverse società garantendo una costante sinergia fra le parti e il mantenimento della posizione di leadership che tutt'oggi ricopre. Il successo di Daniele Di Cavolo e Fin Consorzio è dovuto alla costante ricerca di qualità espressa dal Gruppo, motivo per il quale in questi anni sono riusciti ad aggiudicarsi un importante numero di commesse anche al di fuori del territorio siciliano. Un aspetto al quale l'imprenditore ha dato molto peso è sicuramente il rapporto con ogni strato della forza lavoro a lui subordinata, in primis quello con le risorse umane.

mercoledì 18 maggio 2016

Settore Edilizio e dei Lavori Pubblici: le attività di Daniele Di Cavolo e la nascita di Fin Consorzio

Imprenditore con un'esperienza consolidata nel settore dell'Edilizia e dei Lavori Pubblici, Daniele Di Cavolo ha dato vita insieme al fratello Carlo a Fin Consorzio, una nuova realtà industriale che rappresenta un unicum sul territorio siciliano.

Daniele Di Cavolo: gli inizi della carriera e la fondazione di Fin Consorzio

Daniele Di Cavolo, Fondatore di Fin ConsorzioLa carriera di Daniele Di Cavolo, imprenditore affermatosi nell'Edilizia e nel settore dei Lavori Pubblici, comincia agli inizi degli anni '90 quando, insieme al fratello Carlo, avvia Esperia Costruzioni, azienda che ha il suo core business nella realizzazione di grandi opere pubbliche. Rimasta operativa fino al 1998, la società cessa le sue attività e i due imprenditori nel 2002, fondano e avviano la D & D Group S.r.l., operante sempre nel comparto dei Lavori Pubblici. L'azienda cresce progressivamente, anche grazie a una serie di importanti acquisizioni, diventando un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per la costruzione di opere stradali, impianti idraulici, piazze ed edifici popolari. Da questa esperienza nasce nel 2004 Fin Consorzio, felice intuizione imprenditoriale dei fratelli Di Cavolo.

L'esperienza di Fin Consorzio nelle Costruzioni Civili e Industriali

Il 2004 segna la nascita di una nuova realtà industriale siciliana, Fin Consorzio, generata dall'esperienza sul territorio di Daniele Di Cavolo e del fratello Carlo. Creata con natura giuridica di consorzio stabile, la società opera nel settore dei Lavori Pubblici aggregando sei aziende che, pur mantenendo la loro indipendenza, agiscono seguendo le medesime strategie e un fine comune. Impegnata nelle realizzazione di opere stradali, ferrovie, gallerie, acquedotti, fognature, impianti di irrigazione e di depurazione, sistemazioni idrauliche, opere speciali di fondazioni, opere speciali in cemento armato, impiantistica, sistemazione di verde attrezzato, impianti sportivi, ingegneria naturalistica, discariche controllate ed edilizia residenziale, commerciale e direzionale, Fin Consorzio si è ben posizionata sul territorio grazie anche all'acquisizione di importanti commesse, diventando un punto di riferimento su scala regionale e nazionale.

lunedì 16 maggio 2016

Fin Consorzio, attiva dal 2004 nel comparto edilizio pubblico, offre servizi complementari in tutta Italia

Forte di una carriera imprenditoriale più che ventennale nell'ambito dei lavori pubblici, nel 2004 Daniele Di Cavolo fonda Fin Consorzio con l'obiettivo di raggruppare l'eccellenza siciliana del settore edilizio pubblico, offrendo molteplici servizi su tutto il territorio nazionale.

Il percorso lavorativo dell'imprenditore edile Daniele Di Cavolo

Fin ConsorzioDaniele Di Cavolo e suo fratello Carlo fondano Esperia Costruzioni Snc nel 1992, società operante in tutta Italia nel settore delle opere pubbliche, che rimarrà attiva fino al 1998. In seguito ad alcune esperienze lavorative separate, i fratelli Di Cavolo danno vita nel 2002 a Paternò (CT) alla D & D Group S.r.l., operativa nel comparto edilizio pubblico. Nei successivi due anni, l'attività della società si espande con l'acquisizione di Euro Fin.Par. S.r.l., che cambierà poi nome in Fin.Par.2000 S.p.A., e la creazione di Eni.Fin S.p.A., con sede legale a Roma. Le due società, guidate da Daniele Di Cavolo, diventano punti riferimento a livello nazionale nel campo dell'edilizia pubblica e si specializzano in edifici popolari, piazze e costruzione di opere stradali.

Fin Consorzio, fondata da Daniele Di Cavolo, consolida la sua leadership nel settore dei lavori pubblici

Nel 2004 Daniele Di Cavolo scommette sulla creazione di una nuova realtà di successo denominata Fin Consorzio, che attualmente riunisce sei aziende siciliane leader nel settore edilizio pubblico: agendo secondo una strategia comune e credendo nei medesimi valori, le aziende mantengono la loro indipendenza, poiché offrono servizi complementari in tutto il territorio italiano. Fin Consorzio si occupa principalmente di progettare e realizzare opere edilizie pubbliche, quali fabbricati direzionali, commerciali e residenziali, impianti sportivi, sistemazione di aree verdi attrezzate, ingegneria naturalistica, impianti idraulici e di depurazione, discariche controllate, opere stradali, opere speciali di fondazioni e in cemento armato. Fin Consorzio ha ottenuto la Certificazione ISO grazie all'attenzione dedicata alla qualità, potenziando anche classifiche e categorie di partecipazione (SOA), col coinvolgimenti di dirigenti, quadri, maestranze e impiegati in ogni decisione in merito alla società, alla quale sono stati già appaltati importanti lavori a Napoli, Novara, Catania e la metanizzazione di 15 Comuni siti nel bacino ionico nella Regione Sicilia.

Per rimanere aggiornato sulle attività imprenditoriali di Daniele Di Cavolo, titolare di Fin Consorzio, visita il profilo della società su H2Biz.