Visualizzazione post con etichetta Giovanna Boda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanna Boda. Mostra tutti i post

lunedì 13 marzo 2017

Direzione Generale per lo Studente: ritratto professionale della DG Giovanna Boda

Oggi a capo della Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione, Giovanna Boda ha curato numerosi progetti scolastici mirati a promuovere tra gli studenti del Paese la cultura della legalità e a contrastare fenomeni negativi come il bullismo: un impegno che le è stato riconosciuto anche attraverso l'assegnazione di premi e titoli onorifici.

Giovanna Boda: il percorso professionale della dirigente del MIUR

Giovanna BodaLa carriera di Giovanna Boda comincia in ambito accademico. Dopo la laurea in Psicologia dello Sviluppo all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", intraprende il dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l'Università di Padova e diventa ricercatore di ruolo in Psicologia Sociale presso l'Università degli Studi di Bergamo. Ma è all'interno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che la sua carriera prende quota. Nel 1999 con un DM del MIUR viene nominata esperta in materia di problematiche giovanili e di comunicazione con gli studenti: inizia a sviluppare diversi progetti che la portano, a partire dal 2001, a collaborare con la Direzione Generale per lo Studente. Coordina numerose iniziative tese a diffondere all'interno delle scuole del Paese messaggi legati alla prevenzione del disagio giovanile, alla lotta al bullismo e ad altri fenomeni negativi, alla promozione della legalità. Negli anni Giovanna Boda, dopo il superamento di concorsi pubblici, arriva a ricoprire diverse posizioni in ambito dirigenziale fino al conferimento dell'incarico, nel 2012, di Direttore Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione.

Giovanna Boda: titoli onorifici e premi conferiti alla dirigente del MIUR

L'impegno di Giovanna Boda nel promuovere progetti di carattere socioculturale tra i giovani ha portato alla dirigente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca diversi riconoscimenti. Tra questi il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, che ha ricevuto nel 2012 come Comunicatore dell'anno nella categoria Pubblica Amministrazione per aver introdotto uno stile innovativo nella comunicazione dell'amministrazione pubblica. E ancora nel 2013 il Premio FORUM PA 2013 e Associazione Italiana Cultura Qualità "10×10 Storie di Qualità". Non solo: Giovanna Boda è stata insignita anche di diverse onorificenze. Nel 2010 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito il titolo di Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana perché ha contribuito a diffondere tra gli studenti la cultura della legalità. Inoltre quattro anni dopo è stata nominata Commendatore al merito della Repubblica Italiana.

mercoledì 30 novembre 2016

Le responsabilità di Giovanna Boda all’interno del Ministero dell’Istruzione

Direttore Generale ministeriale a partire dal 2012, Giovanna Boda presiede la divisione all’interno dell’Istruzione che si concentra sulla salute della vita studentesca, del percorso formativo e di tutti gli elementi che vi gravitano intorno.

Giovanna Boda: formazione e percorso professionale

Giovanna BodaOriginaria della provincia di Alessandria (Casale Monferrato), Giovanna Boda si laurea in Psicologia dello Sviluppo all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Prosegue il percorso formativo con il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale presso l'Università degli Studi di Padova. Entra a far parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel 1999, anno di inizio di una carriera che perdura ancora oggi. Nel 2001 assume l'incarico di consulente presso la Direzione Generale per lo Studente, di cui nel 2006 diviene dirigente amministrativo, occupandosi in questo contesto principalmente di politiche giovanili. Nel 2010 diviene dirigente amministrativo di seconda fascia, grazie al superamento del concorso pubblico indetto dal MIUR, entrando così effettivamente in ruolo e ricoprendo poi nell'anno 2011-2012 il ruolo di Direttore dell'Ufficio scolastico regionale per la regione Abruzzo. Nel 2012 Giovanna Boda viene nominata Direttore Generale della Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione, incarico che ancora oggi ricopre.

Giovanna Boda e le competenze della Direzione Generale da lei presieduta

Articolata in cinque uffici dirigenziali non generali, la Direzione Generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione, diretta dal DG Giovanna Boda, ricopre numerosi ambiti di competenza all'interno del Ministero di riferimento. Concentrandosi principalmente sulla figura dello studente, tale organo è preposto al welfare dello stesso (come assicurare il diritto allo studio e l'erogazione di sussidi) così come alla diffusione di nuove tecnologie in ambito formativo. Tra le altre funzioni, si prende cura della sussistenza necessaria in casi di disabilità e gestisce l'integrazione di studenti provenienti da famiglie di immigrati, con relativo piano nazionale rivolto agli studenti e alle loro famiglie per la corretta partecipazione alla comunità scolastica, tenendo sempre presenti i rapporti con le associazioni degli studenti e con le autorità locali. Uno tra gli interventi più importanti della Direzione Generale presieduta da Giovanna Boda, riguarda le politiche sociali giovanili, focalizzandosi sul contrasto e particolarmente sulla prevenzione di fenomeni negativi come quello del bullismo diffuso nelle scuole, così come di situazioni di disagio giovanile. Concentrata sull'assicurare la continuità del percorso formativo, agisce anche per favorire il rapporto scuola-lavoro, organizzando su necessità iniziative istituzionali mirate.