Visualizzazione post con etichetta Gruppo FS Italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruppo FS Italiane. Mostra tutti i post

venerdì 25 settembre 2020

Gianfranco Battisti: soggiorni sostenibili e più spostamenti nell’estate del Gruppo FS Italiane

L’invito dell’AD e DG Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti: “Scoprire e riscoprire le bellezze d’Italia in treno che, con la sua fitta rete di linee e stazioni, riesce a unire facilmente gli angoli del Belpaese”.

Promuovere i luoghi di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività paesaggistica e culturale: l'impegno del Gruppo FS Italiane nelle parole dell'AD e DG Gianfranco Battisti.

Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: scoprire le bellezze d'Italia in treno, la nuova offerta del Gruppo FS Italiane per l'estate

Intermodalità e mobilità sostenibile nell'estate di Trenitalia. "Le nuove fermate delle Frecce, insieme ai collegamenti con InterCity e treni regionali, sono parte integrante del più ampio piano di sviluppo del turismo nazionale" ha sottolineato in merito l'Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti. L'ottica è rilanciare il settore turistico "nel pieno rispetto delle norme per il distanziamento fisico e con la continua igienizzazione dei treni", anche avvalendosi di nuovi collegamenti treno + bus oppure treno + bici. Il Cilento Link, ad esempio, consente di raggiungere comodamente alcune delle più belle località della costiera cilentana con un biglietto integrato treno + bus. È attivo dallo scorso 11 luglio così come lo Jesolo Link, il nuovo servizio bus attivo tra la stazione di Mestre e le spiagge di Lido di Jesolo. Un ulteriore servizio treno + bus è il Conero Link, che permette di raggiungere con comodità le spiagge di Portonovo, dalla stazione di Ancona, grazie a 43 bus al giorno fino al 14 settembre. Sul fronte della mobilità sostenibile il gruppo guidato da Gianfranco Battisti ha siglato inoltre diversi accordi tra cui uno con Bike Park Rimini e Comune di Rimini, finalizzato a promuovere la combinazione treno + bici in città. Sottoscritto da Trenitalia Tper, permette a chi arriva in treno a Rimini di poter usufruire di uno sconto del 50% sul noleggio biciclette e di altre offerte speciali: i viaggiatori possono noleggiare due bici per un'intera giornata al costo di soli 10 euro o 20 euro in caso di e-bike. Non solo: a bordo dei treni regionali è possibile trasportare gratuitamente biciclette e monopattini pieghevoli (elettrici e no), hoverboard e monowheel. E in treno si possono raggiungere numerosi percorsi ciclabili come la ciclovia Alpe Adria Grado-Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia.

Gianfranco Battisti: per l'estate il Gruppo FS Italiane punta su mobilità sostenibile e intermodalità

"Fondamentale offrire collegamenti per scoprire e riscoprire le bellezze d'Italia in treno che, con la sua fitta rete di linee e stazioni, riesce a unire facilmente gli angoli del Belpaese" ha spiegato l'AD Gianfranco Battisti in merito citando tra le principali novità introdotte da Trenitalia per l'estate i collegamenti con Frecciarossa e Frecciargento da Reggio Calabria a Torino e Venezia, la nuova corsa con Frecciarossa 1000 che unisce Milano e Roma al Levante ligure, alla Versilia e all'Argentario e per la prima volta il Frecciargento che collega Firenze con la Puglia, senza cambi intermedi. Come evidenziato dall'AD e DG Gianfranco Battisti in questo modo si punta inoltre a distribuire più efficacemente "i flussi turistici non solo nelle grandi città d'arte o sulle spiagge e montagne più conosciute, ma anche nei luoghi di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività turistica, paesaggistica e culturale". Presente inoltre un collegamento per poter raggiungere facilmente in treno anche il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, gestito dalla Fondazione Fs Italiane. Situato proprio sul tratto della prima ferrovia d'Italia (la Napoli-Portici), il Museo di proprietà di Ferrovie dello Stato Italiane ospita una collezione di 55 treni tra locomotive e carrozze d'epoca: intorno un meraviglioso giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo.

venerdì 3 luglio 2020

Turismo, al via l’offerta di Trenitalia per l’estate: la presentazione dell’AD Gianfranco Battisti

Al via l’orario estivo di Trenitalia, più collegamenti per soddisfare le nuove esigenze di mobilità mettendo al centro le persone e i loro bisogni: il commento dell’AD e DG del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti.

Gruppo FS Italiane, l'AD e DG Gianfranco Battisti presenta la nuova offerta per l'estate 2020: "I pilastri del Piano Industriale del Gruppo si basano su un mondo che è cambiato. Digitalizzazione, sostenibilità e turismo, le parole chiave da cui vogliamo ripartire per il rilancio dell'Italia".
Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: dal 14 giugno l'orario estivo di Trenitalia, nuovi collegamenti per rilanciare il turismo

L'auspicio è che anche attraverso la nuova offerta per l'estate 2020 si possa contribuire al rilancio dell'attività economica e turistica del Paese. "Il turismo è un settore che sta facendo più fatica degli altri. Penso che per tornare al livello competitivo degli anni scorsi ce ne vorranno un paio, certamente noi dal punto di vista trasportistico possiamo dare una grande mano" ha sottolineato Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane intervenendo nel corso dell'evento online per la presentazione dell'orario estivo di Trenitalia. Questo dunque l'obiettivo, da raggiungere "nel pieno rispetto delle norme per il distanziamento delle persone e con la continua igienizzazione dei treni". Nuovi collegamenti, dal 14 giugno, per soddisfare le nuove esigenze di mobilità, per la prossima estate e non solo, mettendo al centro le persone e i loro bisogni. Nel presentarli l'AD del Gruppo FS Italiane ha fatto inoltre notare come, in risposta all'emergenza e per garantire al massimo la sicurezza ai passeggeri, il Gruppo abbia deciso di puntare sulla digitalizzazione: ne è nata la nuova App Trenitalia che, oltre a contare i posti a bordo, permette di fare il "self check-in" senza contatto col controllore. "Al primo posto c'è la tutela delle persone che viaggiano e che lavorano con noi" ha ribadito Gianfranco Battisti: oltre a definire delle policy per i rimborsi dei biglietti per i viaggi persi prima del lockdown è stato introdotto "un nuovo modello di accoglienza in stazione e sui treni". E ancora: "A ogni viaggiatore sarà offerto un kit sanitario con all'interno mascherina, gel igienizzanti, guanti, poggia testa monouso e acqua" e inoltre il distanziamento a bordo è garantito "con un nuovo criterio di prenotazione a scacchiera". Una nuova segnaletica identifica ad esempio le porte di salita e discesa.

Gianfranco Battisti: l'accelerazione del piano FS Italiane e l'innovativo progetto del treno per il trasporto dei malati

L'AD Gianfranco Battisti ha quindi illustrato le novità dell'offerta estiva: i Frecciarossa e i Frecciargento da Reggio Calabria a Torino e Venezia, il Frecciarossa 1000 che unisce Milano e Roma al Levante ligure, alla Versilia e all'Argentario e il Frecciargento che per la prima volta permette di raggiungere la Puglia da Firenze senza cambi intermedi. "La nostra grande ambizione è quella di dare una grande spinta e avere un ruolo centrale per la ripresa del Paese attraverso un grande piano investimenti" ha inoltre annunciato l'AD nel corso dell'evento. "Accelereremo le gare e prevediamo di mettere in campo 20 miliardi, non solo per le infrastrutture materiali, ma anche per quelle immateriali" ha quindi spiegato, ricordando come nel 2019 il Gruppo FS Italiane abbia distribuito valore sui territori per 10,4 miliardi di euro: 8.862 sono le assunzioni fatte di cui la metà donne. E parlando delle nuove iniziative, Gianfranco Battisti ne ha sottolineata in particolare una. È un progetto "unico", realizzato anche con le "competenze della Protezione civile": "Dopo gli Stati Generali, inaugureremo un treno dedicato per il trasporto dei malati. Potranno trasportare fino a un massimo di 25 malati, con la più alta tecnologia per questo tipo di spostamenti".

martedì 28 gennaio 2020

Ferrovie, oltre 5.700 nuove assunzioni: il commento dell’AD Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti (FS Italiane): “È nostra responsabilità valorizzare i giovani, le loro capacità e competenze, affinché diventino a loro volta protagonisti e costruttori del bene comune”.

Il bilancio di Gruppo FS Italiane è positivo: spicca, per l'anno 2019, l'ingente numero di assunzioni che hanno superato quelle previste originariamente dal Piano industriale 2019-2023. Gianfranco Battisti, alla guida del Gruppo, ha specificato che si punta a migliorare i livelli qualitativi del servizio.
Gianfranco Battisti

Gruppo FS punta sui giovani: il commento di Gianfranco Battisti

"Il Gruppo FS Italiane, in un momento di importanti trasformazioni come quello che stiamo vivendo, è chiamato a dare l'esempio perseguendo interessi di lungo periodo per il Paese, come il lavoro per i giovani": così Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, ha commentato le recenti assunzioni del Gruppo. Nel 2019 sono state inserite 5.724 persone, un numero che supera di molto la soglia delle 4.000 assunzioni previste dal Piano industriale 2019-2023. Entrando nel dettaglio, Trenitalia ha assunto 1.908 giovani, Rete Ferroviaria Italiana 1.824, Anas 631 e le altre società del Gruppo 1.361. Si tratta di personale a bordo dei treni, agenti di vendita, assistenti, addetti alla manutenzione: "Persone scelte per migliorare i livelli qualitativi del servizio, soprattutto nel settore regionale per semplificare la vita quotidiana dei pendolari", ha dichiarato Gianfranco Battisti. "È questo l'impegno concreto del Gruppo FS per definire un nuovo modello di sviluppo del futuro che sia sostenibile e condiviso. È nostra responsabilità valorizzare i giovani, le loro capacità e competenze, affinché diventino a loro volta fonti di valore, protagonisti e costruttori del bene comune".

Gianfranco Battisti: il profilo professionale

Gianfranco Battisti è attualmente Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato, incarico ricevuto il 31 luglio 2018. Laureato in Scienze Politiche e in Economia e Management Internazionale, dal 2009 al 2017 è stato Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia. Nel 1998 è entrato a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato come Responsabile Marketing e Yeld management del Prodotto Notte. Successivamente ha assunto incarichi di sempre maggior rilievo, tra i quali quello di Direttore Marketing/Commerciale. Gianfranco Battisti è stato Consigliere di Amministrazione della Società Artesia per i collegamenti ferroviari Italia-Francia dal 2009 al 2011. Ha svolto l'incarico di Referente del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane sia per EXPO 2015 che per il Giubileo 2016. Ha lavorato inoltre in Fiat Auto tra il 1988 e il 1997. A partire dal 2016, ha assunto la nomina di Presidente Nazionale Federturismo, Federazione di Confindustria. Dal 2011 al 2017 è stato Presidente della Sezione Trasporti di Unindustria Lazio. Grazie ai traguardi raggiunti durante la sua carriera, nel 2010 ha ricevuto l'onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana.