Visualizzazione post con etichetta Massimo Pessina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Pessina. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2016

‘JVillage’: il progetto sarà realizzato da Pessina Costruzioni, società guidata da Massimo Pessina

La società Pessina Costruzioni, guidata da Massimo Pessina, realizzerà gran parte del ‘JVillage’: la nuova cittadella juventina.

Presentato il progetto "JVillage", assegnato alla società edile Pessina Costruzioni

Il progetto "JVillage", presentato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta il 16 ottobre 2015 all'interno dello stadio del club bianconero, verrà costruito nell'Area Continassa, che dista qualche centinaia di metri dallo Juventus Stadium. La nuova cittadella bianconera, realizzata quasi interamente dalla Pessina Costruzioni, ospiterà sei insediamenti. Saranno costruiti il JTC (Juventus Training Center), il centro di allenamento della prima squadra con 4 campi disponibili, il centro media. Dal recupero della Cascina Continassa, un edificio degli inizi del Settecento, nascerà la nuova sede della Juventus. Verranno poi realizzati il J Hotel, la scuola internazionale ISE e il ConceptStore. Per finanziare il progetto è stato costituito il Fondo "JVillage", di cui fanno parte Juventus, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Banca del Sempione, Inarcassa, Gewiss e Pessina Costruzioni, che garantiranno circa il 50% delle risorse necessarie. L'altra metà sarà invece finanziata attraverso l'accensione di mutui presso le banche Unicredit e Uni Banca. La società guidata da Massimo Pessina crede molto nell'operazione e, per questo, oltre ad ottenere l'appalto di quasi tutti i lavori, ha deciso di partecipare alla sottoscrizione delle quote del Fondo.


La nascita e le attività di Pessina Costruzioni

Pessina CostruzioniLa società Pessina Costruzioni, fondata nel 1954 a Milano da Carlo Pessina, è una delle più importanti aziende di costruzioni edili del Paese. Attualmente guidata dal Presidente Massimo Pessina, negli oltre 60 anni di attività ha operato in differenti ambiti: dall'edilizia privata a quella pubblica, alla realizzazione di infrastrutture. La società è attiva nella costruzione di nuovi immobili (residenziali, sanitari, commerciali), nella ristrutturazione interna ed esterna di grandi edifici e nelle attività di risanamento conservativo, di consolidamento strutturale e di adeguamento tecnologico. Importanti anche gli interventi in campo infrastrutturale, fondamentali per lo sviluppo ed il miglioramento del Paese, e la costituzione di progetti di social housing. Pessina Costruzioni, attiva inizialmente nel contesto milanese, ha attivato nel tempo progetti sia in ambito nazionale che internazionale.

L’intervento di Massimo Pessina (Pessina Costruzioni e Acque Norda) al convegno “Prossima fermata Italia”

Massimo Pessina, Presidente della società edile Pessina Costruzioni e del Gruppo Acque Norda, interviene al convegno "Prossima fermata Italia", organizzato dall'associazione "UmbriaDomani".

Massimo Pessina interviene al convegno "Prossima fermata Italia" di Orvieto

Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni e Gruppo Acque NordaIn occasione del convegno "Prossima fermata Italia", organizzato dall'associazione "UmbriaDomani" presso la sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo di Orvieto, i rappresentanti della politica e delle categorie produttive si sono confrontati sui temi dello sviluppo economico tra l'Europa e i territori. Tra i vari relatori, presente anche l'imprenditore Massimo Pessina, Presidente della società edile Pessina Costruzioni e di Acque Norda. Nel corso degli interventi, che si sono susseguiti durante il convegno, si è sottolineato come l'Europa stia gradualmente cambiando atteggiamento: smettendo di utilizzare le sole campagne di austerity e iniziando a mettere al centro delle sue iniziative le politiche di sviluppo. Il tutto sostenuto anche grazie all'azione del governo italiano. Massimo Pessina, parlando delle opportunità per rilanciare l'industria in Italia, ha sottolineato come questo sia un passaggio delicato e come, in un'ottica di manovra di ampio respiro sia necessaria una presa di coscienza del fatto che il finanziamento pubblico sia solo uno strumento e non possa diventare il fine dello sviluppo. È necessario - ha continuato inoltre - puntare sull'industria e sulla difesa delle nostre eccellenze, che rappresentato la vera potenza del sistema economico italiano nel mondo.

Il percorso professionale di Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni

Massimo Pessina, classe 1966, dopo gli studi superiori in chimica e edilizia, inizia da giovanissimo a lavorare nell'azienda di famiglia, Pessina Costruzioni, società edile fondata dallo zio Carlo nel 1954 a Milano. Dopo un significativo percorso di crescita lavorativo, iniziato con la qualifica di assistente di cantiere e proseguito in qualità di capo cantiere e responsabile di progetto, nel 1994 Massimo Pessina viene nominato Presidente di Pessina Costruzioni. La società di costruzione edile, specializzatasi inizialmente in un'attività prevalentemente concentrata nell'area della provincia milanese, è riuscita nel tempo ad espandere il suo business al mercato nazionale ed internazionale, diventando una delle più importanti aziende di costruzioni del Paese. La società è attiva nella costruzione di case, palazzi, scuole e ospedali, nella realizzazione di opere infrastrutturali come autostrade, aeroporti e metropolitane e nella ristrutturazione di edifici. Importante anche lo sviluppo di progetti di social housing.

lunedì 7 dicembre 2015

Massimo Pessina interviene dal convegno “Prossima Fermata Italia” ad Orvieto

Il comune di Orvieto ha ospitato, presso la Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, il convegno “Prossima Fermata Italia”. Tra i relatori, presente anche il presidente di ‘Acque Norda’ e di ‘Pessina Costruzioni’ Massimo Pessina, che ha parlato delle opportunità per rilanciare l’industria in Italia

Economia e politica al centro del convegno organizzato ad Orvieto dall'associazione "Umbria domani", e intitolato "Prossima Fermata Italia". Un evento che, tra le mura quattrocentesche del Palazzo del Popolo della cittadina umbra, ha fornito importanti spunti di discussione, tra cui quello dell'imprenditore edile e presidente del 'Gruppo Acque Norda' Massimo Pessina.
Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni

Massimo Pessina interviene al convegno "Prossima Fermata Italia"

Organizzato dal Consigliere regionale Eros Brega e dall'associazione Umbria domani, il convegno tenutosi ad Orvieto presso Palazzo del Popolo ha visto la partecipazione di esponenti politici di rilievo, come l'europarlamentare Simona Bonafé e il Sottosegretario all'Interno Giampiero Bocci, oltre a figure importanti della regione Umbria e a rappresentanti di spicco delle categorie produttive, come Massimo Pessina, Presidente di "Pessina Costruzioni" e del Gruppo "Acque Norda", Albano Agabiti di Coldiretti e Lino Busà di Confesercenti. Nel mondo dell'imprenditoria e dell'economia reale, settori e temi come politica, sviluppo, Europa e burocrazia sono altamente complementari tra loro, come non ha mancato di sottolineare il costruttore milanese nel corso del suo intervento. E sul connubio tra sviluppo industriale e fondi europei, Pessina ha dichiarato: "Siamo di fronte a un passaggio delicato ma dobbiamo essere coscienti che il finanziamento pubblico è solo uno strumento, e non il fine". Secondo l'imprenditore edile "è necessario puntare sull'industria e sulla difesa delle nostre eccellenze, vera potenza del sistema economico italiano nel mondo". Un'azione da parte dello Stato auspicata da parte di imprenditori, come Massimo Pessina, che sono stati in grado di portare la propria attività ad un livello di qualità aziendale sovranazionale. Un ruolo, quello di Massimo Pessina al vertice della 'Pessina Costruzioni', che non ha mai smesso di condurre in maniera attenta e innovativa, anticipando abilmente i momenti di difficoltà che il settore ha vissuto, come nei primi anni nel 2005, dove, allo scopo di contrastare la crisi economico-finanziaria, Massimo Pessina è diventato un pioniere del project financing, specializzandosi ancora di più nel comparto costruzioni e nella gestione di strutture ospedaliere, oltre a consolidare la propria presenza all'estero in luoghi come Tunisia, Arabia Saudita e Kazakistan. Classe 1966, ha iniziato giovanissimo a lavorare in azienda, dopo gli studi in ambito chimico ed edile, prima come assistente nei cantieri sino a diventare in poco tempo capo cantiere, responsabile di progetto e infine, giovanissimo a soli 28 anni, presidente della società di costruzione.

giovedì 12 novembre 2015

A Garbagnate Massimo Pessina inaugura il nuovo ospedale G. Salvini, realizzato da Pessina Costruzioni

Pessina Costruzioni, società edile del Presidente Massimo Pessina, ha inaugurato il 12 ottobre a Garbagnate Milanese (MI) il nuovo, innovativo e tecnologico ospedale "Guido Salvini".

Il nuovo ospedale di Garbagnate Milanese, opera di Pessina Costruzioni, società di Massimo Pessina

Massimo Pessina, Presidente di Pessina CostruzioniFrutto di un piano di rinnovamento di natura regionale, il nuovo ospedale sito a Garbagnate Milanese, in provincia di Milano, è stato inaugurato il 12 ottobre 2015. Posizionandosi quale modello di modernità ed efficienza, il "Guido Salvini" è stato realizzato nel solo arco di tre anni da Pessina Costruzioni S.p.A., società del Presidente Massimo Pessina. Edificio all'insegna del rispetto dell'ambiente, presenta tre piani interrati e tre esterni, riuscendo in tal modo a limitare l'impatto ambientale nei confronti del contesto del Parco delle Groane dove sorge. Tecnologia è, oltretutto, l'altra parola d'ordine, riscontrata in ognuno dei settori che compongono la struttura ospedaliera, sia sul fronte sanitario che su quello dedicato alla degenza, caratterizzato da un forte aspetto alberghiero: le camere, dotate di bagni privati, offrono ai ricoverati la possibilità di usufruire di cassaforte e di monitor full HD, i quali possono essere utilizzati sia come televisori, sia come supporto per attività digitali, quali la navigazione su internet e la comunicazione esterna effettuabile tramite webcam. Tali dispositivi potranno essere utilizzati in futuro come cartelle cliniche informatizzate, che consentiranno di visualizzare i dati clinici dei pazienti. Avanguardia, tecnologia ed automatizzazione si accompagnano ad una attenta efficienza energetica, che rivolge il proprio sguardo ancora una volta alla sostenibilità ambientale. La natura innovativa dell'ospedale realizzato dalla società di Massimo Pessina, Pessina Costruzioni, è tale da aver richiamato l'attenzione di tecnici, docenti universitari e di operatori sanitari provenienti da Cina e Giappone.

La società ed il Presidente realizzatori del progetto: Pessina Costruzioni e Massimo Pessina

Società edile fondata nel 1954 a Milano da Carlo Pessina, Pessina Costruzioni inizia ad operare nel contesto milanese, ampliando negli anni il proprio raggio di azione. Attualmente capitanata dal Presidente Massimo Pessina, vede le proprie attività condotte in ambito non solo nazionale, ma anche internazionale, gestendo in queste sedi attività di costruzione di nuovi immobili (residenziali, sanitari, commerciali), di ristrutturazione di importanti grandi opere, sia per ciò che riguarda gli interni e gli esterni, offrendo anche attività di risanamento conservativo, di consolidamento strutturale e di adeguamento tecnologico. Importante anche l'attività di project financing introdotta strategicamente dal Presidente: Massimo Pessina esegue il proprio ingresso all'interno della società a seguito del percorso formativo e, grazie ad una proficua attività di crescita, raggiunge ben presto i vertici aziendali. Gestisce inoltre, in qualità di Presidente, il Gruppo appartenente alla realtà aziendale di famiglia, Acque Norda, oltre a posizionarsi quale azionista di maggioranza del quotidiano l'Unità, di cui ha di fatto consentito il ritorno alla stampa. Volta al rispetto di un rigoroso codice etico, l'attività di Pessina Costruzioni si rivela meritevole di riconoscimenti e certificazioni che ne attestino la responsabilità sociale ed ambientale.