Visualizzazione post con etichetta Riva Acciaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riva Acciaio. Mostra tutti i post

mercoledì 17 giugno 2020

A Lesegno riparte Riva Acciaio: le peculiarità dei servizi offerti da Gruppo Riva

Gruppo Riva: lo stabilimento di Riva Acciaio di Lesegno ha riaccolto i lavoratori a partire dal 4 maggio, giorno di inizio della Fase 2.

Riva Acciaio, facente parte di Gruppo Riva, ha riaperto i battenti dello stabilimento di Lesegno: anche il Sindaco si è dichiarato soddisfatto per la ripresa di quello che rappresenta, di fatto, il cuore tecnologico dell'azienda e un polo produttivo fondamentale per il territorio.
Gruppo Riva

Gruppo Riva: la riapertura a Lesegno

Un'Italia riconosciuta a livello europeo per la qualità dei prodotti e la spinta imprenditoriale, che è ansiosa di ripartire: questo rappresenta Gruppo Riva. Lo stabilimento di Lesegno di Riva Acciaio, società controllata dalla capogruppo Riva Forni Elettrici, ha riaperto i battenti in seguito alla riduzione delle misure restrittive conseguenti all'emergenza sanitaria. Le nuove norme della Fase 2, in vigore dal 4 maggio, hanno permesso la riapertura dello stabilimento che rappresenta, di fatto, il polo produttivo tra i più importanti sul territorio. Il cuore tecnologico dell'azienda occupa oltre 300 persone: per garantire la sicurezza dei lavoratori, Gruppo Riva ha garantito la distanza di sicurezza, oltre ad effettuare quotidianamente la rilevazione della temperatura corporea a tutti i dipendenti interni ed esterni mediante il supporto della Croce Rossa e l'utilizzo di termoscanner. Per consentire la ripartenza del Paese, è essenziale riaprire le attività all'interno di cantieri edili e fabbriche, ma questa ripresa deve garantire tutte le misure necessarie per tutelare la salute dei lavoratori e contenere la diffusione del virus. La salute e la formazione degli operatori è da sempre al centro dell'identità e dei valori aziendali di Gruppo Riva, che si contraddistingue per la specializzazione e il know-how dei suoi dipendenti.

Il successo di Gruppo Riva

Gruppo Riva rappresenta il principale operatore siderurgico italiano, riconosciuto nel settore anche a livello europeo. Fondato nel 1954, è storicamente specializzato nella realizzazione di prodotti "lunghi" con acciaierie ad arco elettrico. Nel 1956 Riva decide di passare alla produzione diretta dell'acciaio, avviando l'anno successivo il primo stabilimento a Caronno Pertusella. Gli anni '60 rappresentano un periodo fondamentale per la rinascita del settore siderurgico e sono segnati dalla nuova tecnica produttiva della colata continua. Il successo di Gruppo Riva si basa sull'innovazione, sulla ricerca e sviluppo, nonché sulle acquisizioni a livello europeo. Alla fine degli anni '60 l'azienda produce 300mila tonnellate di acciaio all'anno, basandosi su valori quali flessibilità, specializzazione e una struttura "orizzontale". Precursore nell'espansione commerciale delle miniacciaierie nel mondo, il Gruppo investe massicciamente su tecnologia, automazione e computerizzazione degli impianti. Oggi Gruppo Riva impiega circa 5.600 dipendenti e operai, dislocati in 21 siti produttivi in Italia, Francia, Germania, Belgio, Spagna e Canada.

martedì 19 maggio 2020

Riva Acciaio, la divisione italiana del Gruppo siderurgico

Prima azienda italiana ad adottare la colata continua nei propri stabilimenti, Riva Acciaio è un’eccellenza del settore siderurgico.

Riva Acciaio è stata fondata dai fratelli Riva nel decennio successivo alla Seconda Guerra Mondiale: nata come società di raccolta e vendita di rottami ferrosi, oggi è un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
Riva Acciaio

Le origini di Riva Acciaio

Storica realtà attiva nel settore della siderurgia, Riva Acciaio è la divisione italiana controllata dalla capogruppo Riva Forni Elettrici. Il primo stabilimento produttivo dell'azienda nasce nel 1957 a Caronno Pertusella, in provincia di Varese: grazie all'installazione di un forno elettrico ad arco con una capacità di 25 tonnellate per colata, la fabbrica arriva a produrre già dopo pochi anni circa 190 mila tonnellate. Il 1964 è l'anno in cui la società decide di adottare, grazie alla collaborazione con il Gruppo Danieli, un impianto a colata continua. La nuova tecnologia si dimostra fin da subito un investimento vincente, tale da spingere ulteriormente il processo di espansione dell'azienda sia a livello nazionale che estero. Dalla metà degli anni '60 a oggi gli stabilimenti in Italia sono infatti aumentati a 5, con l'aggiunta di quelli di Lesegno, Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica. Con all'incirca mille dipendenti, Riva Acciaio è diventata la prima azienda di siderurgia in Italia e tra i principali operatori in Europa.

Gestione qualità e sicurezza: i pilastri di Riva Acciaio

Il successo di Riva Acciaio è strettamente collegato alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie, come testimonia il laboratorio nato negli anni '90 nello stabilimento di Lesegno. Un vero e proprio Centro di Ricerca con all'attivo collaborazioni con realtà come il Politecnico di Milano e diverse altre importanti università italiane. Uno degli obiettivi dell'azienda è infatti quello di sviluppare prodotti sempre più all'avanguardia. Per raggiungerlo tutti gli stabilimenti adottano un Sistema di Gestione per la Qualità nel rispetto delle norme UNI EN ISO 9001 e IATF 16949. Ma la qualità va di pari passo con la sicurezza e la tutela dell'ambiente. Oltre ad essere soggetti alle norme degli standard UNI EN ISO 14001 e BS OHSAS 18001, tutti gli impianti produttivi di Riva Acciaio adottano le Migliori Tecniche Disponibili (MTD o BAT). Infine, gli stabilimenti di Lesegno, Caronno, Cerveno e Sellero sono in possesso dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), mentre quello di Malegno dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

venerdì 8 maggio 2020

Riva Acciaio: i fondatori, le peculiarità, i traguardi raggiunti

Gli oltre 60 anni di storia di Riva Acciaio hanno fatto dell’azienda un leader a livello nazionale nella produzione siderurgica.

Con i cinque stabilimenti di Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica (BS), Riva Acciaio impiega oggi circa mille dipendenti. Grazie alle certificazioni ottenute e al continuo impegno nell'ambito della ricerca e sviluppo, l'azienda garantisce prodotti di alta qualità.
Riva Acciaio

Riva Acciaio, garanzia di qualità

Con oltre 60 anni di attività, Riva Acciaio si è guadagnata una posizione di leadership all'interno del panorama siderurgico italiano. Controllata dalla capogruppo Riva Forni Elettrici, conta oggi circa mille dipendenti e possiede cinque stabilimenti ubicati a Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica (BS). Qui la produzione interessa sia il mercato italiano che quello europeo. Certificati secondo le norme UNI EN ISO 9001, gli stabilimenti di Riva Acciaio garantiscono prodotti di qualità, innovazione ed affidabilità. L'analisi dei sistemi di gestione viene effettuata attraverso un costante e attento monitoraggio, per garantire che gli stakeholders siano sempre al centro delle politiche aziendali. Per migliorare sistematicamente le performance, gli stabilimenti sono certificati e sottoposti a verifiche di enti terzi ed indipendenti, che accertano la conformità della gestione degli impianti industriali. Gli stabilimenti di Lesegno, Caronno, Cerveno e Sellero possono operare secondo l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), mentre quello di Malegno secondo l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). Quest'ultimo inoltre, insieme al reparto per le lavorazioni a freddo dello stabilimento di Cerveno, ha ottenuto la certificazione IATF16949 per fornire il mercato dell'auto.

Riva Acciaio: la storia

Riva Acciaio è stata fondata nel 1954 in seno al Gruppo Riva: l'intuizione vincente è opera della lungimiranza e dello spirito imprenditoriale dei fratelli Emilio e Adriano Riva, che hanno intuito con anticipo le enormi potenzialità del settore siderurgico negli anni del dopoguerra. Negli oltre 60 anni di attività ed esperienza nel comparto, Riva Acciaio è diventata un attore principale per la realizzazione di prodotti lunghi e acciai di alta qualità. Gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato l'azienda ad ottenere il primato per l'adozione nei suoi impianti della colata continua, ancora non sperimentata in Italia all'epoca. Oggi possiede un laboratorio all'avanguardia che ha sviluppato importanti collaborazioni con realtà di rilievo quali l'Università di Pisa, il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano. Nello stabilimento di Lesegno, il centro sfrutta le più recenti tecnologie come ad esempio il simulatore termomeccanico "Gleeble 3800". È grazie a queste attività che l'azienda garantisce costante sviluppo e innovazione.

martedì 14 aprile 2020

Siderurgia: le attività di Riva Acciaio, leader italiano e attivo anche a livello europeo

Riva Acciaio, nata dall’intuizione vincente dei fratelli Emilio e Adriano Riva, è oggi protagonista del mercato italiano ed europeo del settore siderurgico.

Riva Acciaio ha iniziato la sua attività nel 1954. Oggi, guidata dalla capogruppo Riva Forni Elettrici, impiega circa mille dipendenti. Le sue attività si dividono sui 5 stabilimenti di Caronno Pertusella, Lesegno, Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica.
Riva Acciaio

Riva Acciaio: la storia e il primato in Italia

Riva Acciaio è stata avviata nel 1954 grazie all'intuizione imprenditoriale di Emilio e Adriano Riva, che colsero le potenzialità del settore nell'Italia del dopoguerra. Ora l'azienda è leader nazionale per la produzione siderurgica. Nata in seno al Gruppo Riva, è controllata dalla capogruppo Riva Forni Elettrici e conta oggi circa mille dipendenti. Riva Acciaio è suddivisa in 5 stabilimenti ubicati a Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica (BS), la cui produzione è destinata sia al mercato italiano che a quello europeo. Con oltre 60 anni di esperienza, l'azienda realizza prodotti lunghi e acciai di alta qualità. Da sempre una particolare spinta e attenzione è data agli investimenti in ambito di ricerca, sviluppo e innovazione: è stata infatti la prima azienda italiana ad adottare nei suoi impianti la colata continua curva. Le collaborazioni tra laboratori ed enti del calibro dell'Università di Pisa, Politecnico di Torino e Politecnico di Milano confermano questa tendenza.

Riva Acciaio: certificazioni, una conferma della qualità degli stabilimenti

Un attento e accurato monitoraggio dei sistemi di gestione comporta in Riva Acciaio uno sviluppo dei processi costante, che garantisce il fondamentale e continuo scambio di informazioni con gli stakeholder, di fatto al centro delle politiche aziendali. Gli stabilimenti garantiscono performance sempre certificate e sono sottoposti a verifiche di enti terzi ed indipendenti che controllano costantemente la conformità della gestione degli impianti. Gli stabilimenti di Lesegno, Caronno, Cerveno e Sellero, con l'applicazione delle BAT (Best Available Techniques) possono operare secondo l'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Lo stabilimento di Malegno invece opera secondo l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). Riva Acciaio ha certificato i suoi stabilimenti secondo le norme UNI EN ISO 9001. Lo stabilimento di Malegno ed il reparto per le lavorazioni a freddo a Cerveno inoltre, hanno ottenuto la certificazione IATF16949 che consente di rifornire il settore automotive.