Visualizzazione post con etichetta _Attrici_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta _Attrici_. Mostra tutti i post

mercoledì 27 settembre 2017

La carriera di Francesca Dellera nel mondo della moda e del cinema

Un'attrice dalla "fisicità parlante, che possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermi che di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita": con queste parole Tullio Kezich, il grande critico cinematografico, definisce Francesca Dellera, musa ispiratrice di Marco Ferreri per il film La carne che la definì "La pelle più bella del cinema italiano" e modella apprezzata a livello internazionale, soprattutto in Francia.

Francesca Dellera: dalla moda al mondo del cinema

Francesca DelleraFrancesca Dellera, attriceFrancesca DelleraFrancesca Dellera
Francesca Dellera comincia a lavorare come modella a Roma dopo aver conseguito il diploma di maturità al Liceo classico. Grazie alla sua avvenenza e al suo carisma, appare in importanti riviste nazionali e internazionali, posando per grandi maestri della fotografia quali Helmut Newton, Dominique Isserman, Greg Gorman, Michel Comte, André Rau, Annie Leibovitz e molti altri. L'impatto scenico la fa ben presto approdare al mondo del cinema: viene scelta da Giuseppe Patroni Griffi come interprete della miniserie televisiva La Romana, rifacimento del film da Luigi Zampa, tratto da un'opera di Alberto Moravia che, affascinato dalla bellezza di Francesca, le dedicherà un'intervista, privilegio concesso solo ad attrici come Sophia Loren e Claudia Cardinale. Lo sceneggiato seguito da milioni di italiani le farà vincere un importante premio televisivo e contemporaneamente attira l'attenzione del regista Marco Ferreri, uno dei più grandi autori del cinema italiano, che la vuole come protagonista de La carne film scritto appositamente per lei. Presentato con enorme successo al Festival di Cannes, il film lancia Francesca Dellera a livello internazionale, tanto che Federico Fellini la cita tra le sue attrici preferite all'interno del libro di John Baxter Fellini, The Biography.

Francesca Dellera: le lusinghe di Federico Fellini e il successo in Francia

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera
Affascinato dall'interpretazione di Francesca Dellera nel film La Carne, Federico Fellini la sceglie come Fata per il suo adattamento cinematografico del Pinocchio di Collodi, progetto mai portato a termine per la prematura scomparsa del regista. Nel frattempo, l'attrice ottiene un grande successo in Francia, dove viene apprezzata per la sua sensualità e la bellezza diafana e carnale. Inserita nel libro che celebra i 50 anni del prestigioso Festival di Cannes, recita successivamente accanto ad Alain Delon nel film L'ours en peluche, diretto da Jacques Deray. Diviene anche la modella preferita da Jean Paul Gaultier, che la fa sfilare nella sua collezione, privilegio concesso in precedenza soltanto a una star come Madonna. Dopo gli anni trascorsi in Francia, torna in Italia per prendere parte come protagonista femminile all'adattamento televisivo di Nanà, tratto dall'omonimo romanzo di Zola. E' la protagonista, inoltre, in una coproduzione francese, La contessa di Castiglione, che vede anche la partecipazione della grande attrice Jeanne Moreau. È stata testimonial di campagne pubblicitarie di importanti marchi famosi, tra le quali quella diretta da Maurizio Nichetti per la "IP", premiato come miglior spot dell'anno.

venerdì 16 giugno 2017

Francesca Dellera: una carriera di successo tra Italia e Francia

Francesca Dellera, attrice e fotomodella nota in Italia e all’estero, raccontata nel suo nuovo sito ufficiale, che presenta i bellissimi scatti dei grandi fotografi per cui ha posato.
Francesca DelleraFrancescaDelleraFrancesca_Dellera

Francesca Dellera e l'esperienza nel mondo della moda e dello spettacolo

Francesca Dellera si trasferisce giovanissima a Roma, dove dà avvio alla inizia la propria carriera nel mondo della moda posando per i più grandi maestri di fotografia internazionale, tra cui Helmut Newton, Dominique Isserman, Greg Gorman, Michel Comte, André Rau e Annie Leibovitz. Gli scatti, apparsi su numerose copertine, ne rivelano sin da subito le grandi potenzialità e la presenza scenica che inizia ad attirare l'attenzione dei maggiori registri dell'epoca. Successivamente Giuseppe Patroni Griffi la scrittura nel ruolo di protagonista per il remake televisivo de La Romana tratto dal romanzo di Alberto Moravia, sceneggiato tv in 3 puntate. La miniserie ottiene un tale successo da registrare un'audience di 10 milioni di spettatori incollati al piccolo schermo e Moravia le dedica, in seguito alla sua interpretazione, un'intervista sul settimanale l'Espresso, privilegio concesso solo a grandi attrici come Sophia Loren o Claudia Cardinale. Successivamente il grande regista Marco Ferreri scrive un film appositamente per lei, La carne che le spalanca le porte della notorietà internazionale grazie anche alla partecipazione al Festival di Cannes. In questo periodo ha grande successo in Francia, dove recita al fianco della star internazionale Alain Delon e riprende, inoltre, e sfila come modella di eccezione per lo stilista Paul Gaultier.
Prosegue la propria esperienza nel cinema in Italia come protagonista della miniserie TV in 2 puntate, intitolata Nanà, diretta dal regista Alberto Negrin, adattamento del romanzo omonimo di Émile Zola. Successivamente interpreta il ruolo di protagonista nel kolossal internazionale La contessa di Castiglione, diretto dalla regista Josée Dayan, a cui partecipano Jeanne Moreau e Sergio Rubini. John Baxter nella sua biografia su Federico Fellini, riporta la dichiarazione del regista che avrebbe voluto Francesca Dellera, una delle sue attrici preferite, nel ruolo di fata nel proprio adattamento di Pinocchio, che tuttavia non riuscì a realizzare prima di morire.
FrancescaDellera_PhotoFrancescaDelleraFrancescaDelleraDelleraFrancesca

Il sito ufficiale di Francesca Dellera

Il nuovo sito ufficiale della bellissima Francesca Dellera rappresenta una grande occasione per il pubblico di conoscere l'affascinante attrice e modella italiana. Il portale è suddiviso in varie sezioni che raccolgono i ritratti, gli scatti dei grandi fotografi e le numerose copertine delle riviste sulle quali la fotomodella e attrice è apparsa. Inoltre è possibile visionare i commenti e le interviste di personalità di spicco che hanno conosciuto o collaborato con Francesca Dellera, come la famosa giornalista di moda e costume Natalia Aspesi che la descrive così, nei suoi tratti inconfondibili: «In confronto ai canoni asessuati della bellezza dei nostri giorni, è una ragazza d'altri tempi, il suo biancore soffice, carnale, è di quelli che non si vedono più, essendo oggi la femminilità anche vistosa completamente asessuata, come vuole la televisione, come vuole la moda». Il portale presenta, infine, una completa biografia e filmografia, a testimonianza della lunga carriera della bellissima attrice e modella. Il famoso critico cinematografico Tullio Kezich ha dichiarato: «La fisicità di Francesca Dellera è parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita».