Visualizzazione post con etichetta "Amministrazione ". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "Amministrazione ". Mostra tutti i post
martedì 30 maggio 2017
E-partecipation: AreALibera, il social civile ideato da Nicola Orazzini
Specializzato nella consulenza finanziaria, il manager Nicola Orazzini ha ideato e sviluppato AreAlibera, un social civile per Amministratori Pubblici e cittadini che si configura come la prima pratica di e-partecipation in Italia.
Professionista del settore consulenziale, Nicola Orazzini oltre a guidare le società da lui fondate di recente, Orazzini & Associati S.r.l. e L.M. Consult S.r.l., si dedica allo studio di una pratica già ampiamente diffusa in Europa e nel mondo: l'e-partecipation. Si tratta del coinvolgimento dei cittadini nelle scelte politiche attraverso Internet e altre tecnologie. Progetti del genere sono stati già avviati nel Regno Unito, in Scozia e in Germania: a Berlino, nel distretto di Lichtenberg, già nel 2003 è stato sperimentato con successo il bilancio partecipativo online, che consente ai cittadini di decidere dove destinare una parte delle risorse. In questa ottica Nicola Orazzini ha sviluppato il primo esempio di e-partecipation italiano. È AreALibera, un social civile che consente ai cittadini e ai Pubblici Amministratori di interagire scambiandosi idee, progetti e segnalazioni relativi alle realtà in cui operano e vivono quotidianamente. Partito in Toscana, sta ottenendo un riscontro più che positivo.
mercoledì 30 novembre 2016
Il bilancio sulla flessibilità del lavoro: Gianluca Zelli ne parla in un’intervista al portale Ask a News
Amministratore Unico di SGB Humangest Holding S.r.l., Gianluca Zelli ha rilasciato un'intervista al portale online Ask a News nella quale affronta importanti temi legati al mercato del lavoro, ovvero flessibilità, welfare e precarietà.
Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e le dinamiche mutano di anno in anno. Risulta quindi complicato tracciare una previsione per il prossimo futuro, nonostante alcuni aspetti facilmente delineabili. Gianluca Zelli, forte della sua esperienza, ha rilasciato un'intervista al portale Ask a News nella quale fa un bilancio sull'ultimo decennio e indica gli elementi che dovrebbero essere migliorati per una crescita generale del comparto. La flessibilità del lavoro che ha tra i suoi strumenti la somministrazione ha avuto una ripercussione positiva, andando a ridurre la storica rigidità delle aziende italiane e diventando una realtà importante. Zelli si oppone anche all'accusa di precarietà, sottolineando come il 20% dei lavoratori somministrati alle aziende siano dipendenti con un contratto a tempo indeterminato. La somministrazione, inoltre, offre un'opportunità ai giovani alle prese con la loro prima esperienza nel mercato del lavoro. Una miglioria che potrebbe essere apportata nei prossimi anni, invece, è legata al welfare aziendale: l'utilizzo dei benefit con un criterio più selettivo, ovvero ai dipendenti meritevoli, agevolerebbe una diffusione ancora più ampia di tale strumento.
Flessibilità e Welfare: intervista a Gianluca Zelli
Gianluca Zelli: una carriera professionale legata alla gestione delle risorse umane
Classe 1973, nato a Rieti, Gianluca Zelli entra nel settore della gestione delle risorse umane nel 1999, anno in cui viene assunto da Adecco S.p.A., società per la quale ricopre gli incarichi di Direttore di Filiale, National Key Account Pubblica Amministrazione e Direttore Commerciale Centro Sud. Dopo un'esperienza in un altro ambito professionale - cura in qualità di Direttore Generale di Novafin S.p.A. le strategie manageriali della società, attiva nel comparto sanitario - nel 2006 viene assunto come Amministratore Delegato di Humangest S.p.A., startup che opera nel suo settore di competenza. I risultati ottenuti lo portano ad assumere lo stesso ruolo in Humansolution S.r.l., controllata che si specializza nella consulenza aziendale e nella fornitura di servizi alle imprese. Attualmente è Amministratore Unico di SGB Humangest Holding S.r.l., gruppo formato dalle società Humangest, Humanform, Humangest Group Romania, Humansolution e Humanfit.Gruppo Poste Italiane: il background professionale del Chief Executive Officer Luigi Ferraris
Laureatosi in Economia e Commercio presso l’Università di Genova, Luigi Ferraris comincia il suo percorso professionale nel settore Auditing di Price Waterhouse. Attualmente è Chief Financial Officer di Gruppo Poste Italiane.
Il percorso professionale di Luigi Ferraris ha inizio nel 1988, in seguito al conseguimento della laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Genova. Price Waterhouse, infatti, gli offre l'opportunità di formarsi nel settore Auditing e di cominciare a sviluppare le sue competenze in ambito finanziario. Nel 1990 passa ad Agusta, prima tappa di un iter che lo porta successivamente a ricoprire incarichi manageriali in Piaggio VE e Sasib Beverage e a diventare Area Controller Europa in Elsag Bailey Process Automation, controllata del gruppo Finmeccanica. Nel 1998 passa al settore della telefonia satellitare, assumendo l'incarico di Chief Financial Officer di Elsacom. È il preludio all'ingresso in Enel S.p.A: nel 2004 viene nominato Amministratore Unico di Enel Servizi, assumendone la Presidenza con delega nell'arco temporale che va dal 2006 al 2014. In questi anni Luigi Ferraris si occupa in prima persona della Pianificazione e delle attività di Controllo del Gruppo Enel, arrivando anche a dedicarsi successivamente alle funzioni amministrative.
Luigi Ferraris: le prime tappe della carriera professionale
Luigi Ferraris: da Enel al Gruppo Poste Italiane
Nel 2009 Luigi Ferraris viene nominato anche Chief Financial Officer di Enel, incarico che lo porta alla gestione delle attività di finanza straordinaria e di M&A, con particolare attenzione alle operazioni legate all'aumento di capitale, all'integrazione di aziende spagnole, slovacche e russe e alla quotazione di Enel Green Power S.p.A. Tra il 2009 e il 2014 assume, inoltre, la carica di Presidente con delega di Enel Factor S.p.A. e quella di Consigliere di Amministrazione e CEO di Enersis S.A., società specializzata nella gestione degli investimenti del Gruppo in America Latina. In qualità di Chief Financial Officer di Gruppo Poste Italiane, incarico assunto nel 2015, ha guidato la quotazione in borsa della società, operazione preceduta dalla privatizzazione. Luigi Ferraris è docente, inoltre, presso l'Università "Luiss Guido Carli" di Roma, dove insegna Corporate Strategy al Dipartimento di Economia.
Etichette:
"Amministrazione ",
Enel,
Gruppo Poste Italiane,
Luigi Ferraris
Iscriviti a:
Post (Atom)