Visualizzazione post con etichetta Marilisa D'Amico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marilisa D'Amico. Mostra tutti i post

lunedì 11 marzo 2019

L’Università degli Studi di Milano ricorda Guido Galli: Marilisa D’Amico tra i promotori dell’iniziativa

“Ricordando Guido Galli” è il nome del ciclo d’incontri sui temi di legalità, giustizia e diritti promossi da un comitato scientifico composto da Marilisa D’Amico, Nando Dalla Chiesa e Gianluigi Gatta, docenti dell’Università degli Studi di Milano.

Dal 12 al 19 marzo, presso l'Università degli Studi di Milano, avrà luogo l'iniziativa: "Ricordando Guido Galli", otto incontri sui temi di giustizia, legalità e diritti, dedicati al giudice assassinato 39 anni fa. Tali appuntamenti sono curati da un comitato scientifico composto dai docenti Marilisa D'Amico, Nando Dalla Chiesa e Gianluigi Gatta.
Marilisa D'Amico

Marilisa D'Amico: l'iniziativa "Ricordando Guido Galli"

Marilisa D'Amico è Professore Ordinario di Diritto Costituzionale e Prorettore con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti dell'Università degli Studi di Milano. Presso l'ateneo avrà luogo l'iniziativa: "Ricordando Guido Galli: l'uomo, il magistrato e il docente", in memoria del giudice assassinato 39 anni fa da un commando di Prima Linea, fuori dall'aula 309. Si tratta di un ciclo di otto incontri sui temi di giustizia, legalità e diritti, promossi da un comitato scientifico composto da Nando dalla Chiesa, Gianluigi Gatta e la stessa Marilisa D'Amico. Gli appuntamenti inizieranno il 12 marzo e confluiranno nella Sesta Giornata sulla Giustizia del 19 marzo, totalmente incentrata su Guido Galli. Si tratta di un'occasione per riflettere su alcuni dei temi più controversi del dibattito politico, ma non solo. Tra gli ospiti, la figlia del giudice Alessandra Galli, oggi consigliere della Corte d'appello di Milano, l'ex procuratore Armando Spataro ed Eva Cantarella, ex docente di Diritto Romano.

Marilisa D'Amico: carriera accademica e impegno pubblico

Marilisa D'Amico consegue la laurea in Giurisprudenza nel 1987. In seguito, intraprende la carriera accademica e diviene Professoressa Ordinaria di Diritto. Il contesto fortemente connotato dalla presenza maschile le fa comprendere la necessità e l'importanza, per una donna, di affermarsi nella propria carriera, senza essere costretta a dover scegliere tra lavoro e famiglia. A tal proposito, avvia il Corso di perfezionamento in Pari Opportunità e si dedica ad una profonda attività di ricerca su diritti sociali e civili. Sulla base della professionalità dimostrata e delle esperienze maturate, Marilisa D'Amico viene chiamata a intervenire, in qualità di relatrice, in occasione di numerosi convegni e incontri sui temi legati alle pari opportunità, giustizia e legalità.

martedì 12 febbraio 2019

Il profilo di Marilisa D’Amico, Prorettore dell’Università degli Studi di Milano

Attenta alle tematiche legate ai diritti civili e sociali, Marilisa D’Amico è Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano. È intervenuta spesso come relatrice in convegni scientifici ed eventi pubblici.

Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, Marilisa D'Amico intraprende la carriera accademica. Ad oggi, è Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano intervenendo in numerosi eventi pubblici come relatrice ed esperta di settore.
Marilisa D'Amico, biografia h2biz

Marilisa D'Amico: studi ed esperienza accademica

Marilisa D'Amico consegue la laurea in Giurisprudenza nel 1987 e in seguito si dedica all'insegnamento. Dopo la prima maternità, diventa Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale in un mondo prevalentemente maschile, dimostrando che le donne non sono costrette a scegliere tra famiglia e carriera. Si dedica intensamente all'attività di ricerca, approfondendo temi legati ai diritti fondamentali e prestando particolare attenzione alle questioni relative all'inizio e alla fine della vita, ai diritti civili e alla rappresentanza politica femminile. Attualmente, Marilisa D'Amico è Professore Ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano. Nell' ottobre 2018 è stata nominata Prorettore con Delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all'interno dello stesso Ateneo.

Marilisa D'Amico: impegno pubblico

Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale, Marilisa D'Amico, nel corso della sua intera carriera ha dimostrato un forte impegno e professionalità negli eventi di carattere pubblico. È stata, infatti, spesso invitata a presenziare come relatrice in numerosi convegni scientifici. In particolar modo, è intervenuta sulla fecondazione assistita, sul dibattito sul fine vita, sulle unioni civili e sul matrimonio omosessuale e sulle pari opportunità. Tra gli eventi più recenti, è da segnalare la sua partecipazione all'incontro organizzato presso l'Università degli Studi di Milano, nel gennaio 2019, per celebrare la giornata della Memoria, dove Marilisa D'Amico ha tenuto anche il discorso introduttivo alla proiezione del film documentario di Ruggero Gabbai sulla Shoah italiana.

martedì 29 gennaio 2019

Assoedilizia, seminario su vendite giudiziali immobiliari: Marilisa D’Amico tra gli ospiti

Al seminario annuale di Assoedilizia è intervenuta anche Marilisa D’Amico, Prorettore dell’Università degli Studi di Milano: come Presidente dell’Osservatorio dei diritti immobiliari ha aperto i lavori del convegno.

Prorettore dell'Università degli Studi di Milano e Presidente dell'Osservatorio dei diritti immobiliari, Marilisa D'Amico è stata invitata ad aprire i lavori del convegno 2019 di Assoedilizia, dedicato al sistema delle vendite giudiziali immobiliari.
Marilisa D'Amico

Marilisa D'Amico al seminario annuale di Assoedilizia

In qualità di Presidente dell'Osservatorio dei diritti immobiliari, Marilisa D'Amico è stata tra gli ospiti del seminario dell'associazione Assoedilizia, in programma lo scorso 16 gennaio presso la sede di Banca d'Italia in via Cordusio a Milano. "Il sistema delle vendite giudiziali immobiliari" che ha dato il titolo al workshop è stato affrontato a partire da quanto emerso dal Rapporto di Bankitalia del luglio 2018 in merito alle vendite giudiziarie. Ma gli speaker hanno approfondito anche altri temi di rilievo per il settore: problematiche di tipo giuridico relative allo snellimento delle procedure, razionalizzazione del sistema nel suo complesso in prospettiva gestionale e istituzionale, digitalizzazione e Pubblica Amministrazione e assegnazione del valore immobiliare. Non solo: nel corso del seminario a cui ha preso parte Marilisa D'Amico, Prorettore dell'Università degli Studi di Milano, si è parlato anche di alcune criticità relative al settore bancario, come finanziamenti, crediti deteriorati e tutela del debitore. Senza dimenticare il fundraising dell'immobiliare, ritratto nello scenario italiano, e gli effetti delle Smart Cities per la rivalorizzazione funzionale ed economica della risorsa immobiliare.

Marilisa D'Amico: gli incarichi in ambito accademico

Creare un'università sempre più "a misura di studente" e sostenere i giovani ricercatori: la carriera di Marilisa D'Amico in ambito accademico si contraddistingue anche per i numerosi progetti realizzati mirando a questi obiettivi. Oggi Professore ordinario di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano e presso lo stesso ateneo Prorettore con delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti, ha portato avanti diverse battaglie operando all'interno del Comitato Pari Opportunità. Sempre all'interno dell'università milanese ha inoltre fondato il primo Corso di perfezionamento in Pari Opportunità e discriminazioni di genere, a conferma del profondo interesse per queste tematiche. Attualmente è Coordinatore scientifico del Corso di perfezionamento "Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere" presso l'Università degli Studi di Milano: membro del Consiglio scientifico del Centro Interuniversitario "Culture di Genere", partecipa anche ai lavori del Consiglio del Centro interdipartimentale di ricerca "Studi e Ricerche Donne e Differenze di Genere". Marilisa D'Amico viene spesso invitata a intervenire come relatrice durante convegni o altri eventi di carattere pubblico che vertono sui temi maggiormente al centro della sua attività scientifica: pari opportunità e accesso ai diritti da parte delle donne, contrasto alla violenza di genere, lotta alle discriminazioni di qualsiasi tipologia, questioni irrisolte legate alla fecondazione assistita, dibattito sul fine vita, unioni civili e matrimonio omosessuale per citarne alcuni.