Visualizzazione post con etichetta Mauro Moretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauro Moretti. Mostra tutti i post

giovedì 9 febbraio 2017

La lectio magistralis di Mauro Moretti alla cerimonia di inaugurazione del Casd (Centro alti studi per la Difesa)

Le strategie per la sicurezza e la difesa europea: Mauro Moretti ha affrontato questo importante tema nella sua lectio magistralis alla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico del Centro alti studi per la difesa (Casd).

Mauro Moretti: necessaria una strategia chiara per la difesa europea

Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Leonardo - FinmeccanicaLa lectio magistralis tenuta alla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico del Centro alti studi per la Difesa (Casd) ha offerto l'occasione a Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Leonardo-Finmeccanica, di esprimere il suo punto di vista sul Piano di implementazione su sicurezza e difesa approvato dal Consiglio congiunto dei ministri esteri e difesa dell'Unione Europea. Un'occasione importante che ha portato alla definizione di compiti e priorità e che apre una nuova stagione per la difesa europea, che si sta trovando a fronteggiare un contesto di minacce che rende necessaria l'elaborazione di un paradigma differente, più improntato al coordinamento dei servizi di intelligence e alla ricerca di nuove tecnologie. Il nuovo piano di implementazione, secondo Mauro Moretti, rappresenta una risposta adeguata verso il consolidamento politico dell'Unione europea ed è efficace su tre livelli: risponde alla crisi ai confini esteri, favorisce la collaborazione con i partner per costruire la loro sicurezza e capacità militare e opera per la protezione dei cittadini. Tutte misure concrete e con finanziamenti stabili.

Mauro Moretti: la difesa europea e le debolezze del sistema

Sono due le debolezze sistemiche che minano la riorganizzazione e integrazione della difesa europea: da un lato la frammentazione di piattaforme e sistemi, alla quale si accompagna la mancata condivisione di una strategia ben definita a livello tecnologico, e dall'altra la tradizionale divisione tra sicurezza interna ed esterna. Mauro Moretti ritiene che l'industria abbia bisogno di un riferimento chiaro e di lungo respiro per la definizione degli obiettivi, lo sviluppo dei diversi settori e la delineazione degli investimenti nel tempo. Tale modus operandi, infatti, garantirebbe non soltanto il mantenimento della competitività ma anche il raggiungimento di una condizione di stabilità ben precisa. La collaborazione è l'elemento base per anelare all'eccellenza.

mercoledì 30 novembre 2016

Italia e Giappone: è attivo il portale di IGBJ, organismo di cooperazione che ha come Presidente Mauro Moretti

Gli obiettivi e la struttura di Italy Japan Business Group, organismo atto allo sviluppo di una cooperazione tra Italia e Giappone nell'ambito imprenditoriale, guidato dal Presidente Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Leonardo - Finmeccanica.

Italy Japan Business Group: storia e struttura dell'organismo guidato da Mauro Moretti

Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Leonardo-FinmeccanicaNato il 4 agosto del 1989 su iniziativa del Ministero delle Attività Produttive italiano e del Ministry of Economy giapponese, l'Italy Japan Business Group si è riunito per la prima volta in sessione plenaria a Tokyo il 24 ottobre dello stesso anno. In passato è stato presieduto da Umberto Agnelli e Sergio Pininfarina, mentre attualmente ricopre la carica di Presidente, sul versante italiano, Mauro Moretti, manager con un curriculum di grande rilevanza e Amministratore Delegato di Leonardo - Finmeccanica. La co-presidenza in Giappone è stata affidata a Masami Iijima. L'Italy Japan Business Group è stato creato con l'obiettivo di realizzare un ponte tra l'imprenditoria del Belpaese e quella giapponese, incrementando gli scambi e il dialogo tra i due mondi. Un organismo che, di anno in anno, ha vissuto un'evoluzione costante, non soltanto in termini di operatività ma anche in materia di dibattiti e confronti. L'IJBG si è infatti posto come punto di riferimento per una collaborazione bilaterale e come luogo ideale di incontro e di dialogo.

IJBG: gli obiettivi sotto la Presidenza di Mauro Moretti

La Presidenza di Mauro Moretti ha portato avanti con coerenza gli obiettivi che hanno da sempre contraddistinto il modus operandi dell'Italy Japan Business Group. L'organismo si propone, infatti, di individuare aree e forme di collaborazione propedeutiche allo sviluppo di accordi e di joint venture. Di pari passo, si articola l'identificazione di tutti quegli ostacoli che si presentano nel delineare tali scambi, specialmente in materia di investimenti. Oltre a questi obiettivi, più marcatamente operativi, l'IJBG nasce come luogo di scambio e riflessione all'interno del quale gli imprenditori italiani e giapponesi approfondiscono le esperienze vissute e le relazioni intessute con i partner dell'altro Paese. L'organismo di cooperazione promuove, infine, la conoscenza dei sistemi Giappone e Italia, diventando un punto di riferimento per le esigenze di entrambe le parti in causa.

lunedì 31 ottobre 2016

Mauro Moretti al Cybertech Europe 2016: la cooperazione è la chiave per garantire cyber security

Il ruolo di rilievo che la cyber security ricopre nel settore della difesa è al centro dell'intervento con cui Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo - Finmeccanica S.p.A., ha inaugurato il "Cybertech Europe 2016", il forum internazionale che riunisce aziende e specialisti del campo della cibernetica e dell'informatica.

Cybertech Europe 2016: il discorso d'apertura di Mauro Moretti, AD di Leonardo - Finmeccanica S.p.A.

Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo - FinmeccanicaCondivisione di prospettive, standard, risorse e obiettivi a livello internazionale per garantire cyber security, mai come ora che è in atto una "quarta rivoluzione industriale" così fondamentale. È il discorso con cui Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo - Finmeccanica, ha ufficialmente dato il via al "Cybertech Europe 2016", il forum su soluzioni cibernetiche e tecnologie informatiche che riunisce aziende e personalità del settore provenienti da tutto il mondo. Dopo Singapore e Tel Aviv, quella inaugurata dal manager è stata la prima edizione della manifestazione svoltasi in una città europea, Roma: merito anche della collaborazione con il Gruppo italiano. In un contesto che vede il settore industriale interessato dalla crescente digitalizzazione dei processi di progettazione e produzione, l'Industria 4.0, la cyber security "rappresenta al tempo stesso una nuova esigenza e una possibile soluzione in vista dell'armonizzazione - ha spiegato il manager - I diversi Paesi hanno elaborato strategie specifiche, dotandosi di proprie strutture di governance e sviluppando diverse capacità difensive. Bisogna ricercare una maggiore coerenza organizzativa e operativa e coinvolgere l'industria della difesa per stabilire le future capacità". Anche perché la cyber security richiederà sempre più tecnologie e competenze nuove, rendendo necessarie la standardizzazione di norme che regolino la materia e la ridefinizione di forme di cooperazione e ripartizione dei costi. In tal senso obiettivo primario secondo Mauro Moretti è la definizione di una difesa comune europea: "La digitalizzazione consente la creazione di nuovo valore economico, occupazionale e sociale: è un processo che deve essere protetto e accompagnato da una strategia di cyber security specifica e aggiornata".

Mauro Moretti: il profilo professionale del CEO di Leonardo - Finmeccanica S.p.A.

Nato a Rimini nel 1953, Mauro Moretti comincia la sua carriera subito dopo essersi laureato con lode in Ingegneria Elettrotecnica all'Università di Bologna. Nel 1978 infatti vince un concorso pubblico per ruoli direttivi indetto dall'Azienda Autonoma Ferrovie dello Stato ricoprendo diversi incarichi al suo interno. Nel 1994 diventa AD di Metropolis, società del Gruppo FS, costituita tre anni prima con l'obiettivo di gestire il patrimonio immobiliare. Nel 2001 viene scelto per guidare Rete Ferroviaria Italiana ed entra nel Cda di FS. Cinque anni dopo viene nominato Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato. Sotto la sua guida il Gruppo riesce a raggiungere il primo risultato utile consolidato nella sua storia, grazie a una politica di razionalizzazione dei costi e di ammodernamento tecnologico. Non a caso il manager porta anche a compimento il progetto dell'Alta Velocità e lancia il Frecciarossa. Nel maggio 2014 viene chiamato a guidare Finmeccanica che, tramite un'operazione di rebranding da lui voluta, il 1° gennaio 2017 diventerà Leonardo. L'obiettivo del CEO è condurre l'azienda in un processo di totale riorganizzazione finalizzato a incrementarne la competitività sui mercati globali. Dal 2013 Mauro Moretti ricopre anche la carica di Presidente della Fondazione FS e dal 2015 quella di Presidente dell'ASD, l'Associazione europea delle industrie dell'Aerospazio e della Difesa.

giovedì 22 settembre 2016

Assisi: Mauro Moretti, AD di Leonardo - Finmeccanica, parla di etica e tecnologia agli Incontri Internazionali per la Pace

Etica e tecnologia sono al centro del discorso tenuto da Mauro MorettiAmministratore Delegato di Leonardo - Finmeccanica, al 30° Anniversario degli Incontri Internazionali per la Pace di Assisi.

Il rapporto tra progresso ed etica nell’intervento di Mauro Moretti 

Intervenuto il 19 settembre al Peace Meeting di Assisi, Mauro Moretti ha incentrato il suo discorso su un tema sempre attuale, quello del rapporto tra progresso scientifico e tecnologico e norme etiche. L’Amministratore Delegato di Leonardo - Finmeccanica ha posto l’accento su un aspetto in particolare, ovvero le responsabilità della scelta di che cosa sia lecito o meno fare. Le nuove tecnologie dovrebbero essere impiegate in positivo e tale potere è principalmente di tipo politico. Allo stesso tempo, però, le grandi aziende che contribuiscono alla realizzazione di tali supporti non possono venire meno alla loro parte di responsabilità. Non esiste soltanto la logica del guadagno ma, al contrario, le tecnologie sono uno strumento che deve essere posto al servizio degli uomini e della piena affermazione della loro libertà. Proprio in quest’ottica, il discorso di Moretti si sofferma sull’importanza di un trasferimento del progresso dai Paesi più evoluti a quelli emergenti, un’esigenza che non risponde soltanto alla giustizia sociale ma è correlata più profondamente alla salvaguardia del nostro pianeta. È proprio in questo passaggio che si può arrivare a un punto di incontro tra etica e tecnologia.

 Mauro Moretti: le tecnologie per l’osservazione del territorio 

Nella seconda parte del discorso, Mauro Moretti tratta in particolare dell’utilizzo intelligente dei dati satellitari, aerei e da terra, una tecnologia significativa per la gestione degli effetti e degli impatti dei disastri naturali. La dimostrazione dell’efficacia di tali strumenti è stata dimostrata in occasione del terremoto che lo scorso 24 agosto ha devastato le aree appenniniche dell’Italia Centrale. La tecnologia è stata fondamentale per lo studio delle caratteristiche della faglia e per l’elaborazione di informazioni relative ai danni provocati dal sisma e sullo stato delle infrastrutture. Questo rappresenta quindi un esempio di utilizzo positivo delle tecnologie. Il futuro del nostro pianeta dipende dalla capacità di indirizzare il progresso verso il miglioramento delle condizioni di vita e della conservazione dell’ambiente, nell’ottica di lasciare alle future generazioni un ecosistema migliore di quello che abbiamo trovato.

lunedì 5 settembre 2016

Mauro Moretti: il valore del Premio Innovazione 2016 per Leonardo-Finmeccanica S.p.A.

L’importanza di investire sui giovani talenti contribuendo così al progresso dell’azienda: questo il significato del Premio Innovazione 2016 nelle parole di Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo-Finmeccanica S.p.A.

Mauro Moretti interviene sul Premio Innovazione 2016 promosso da Leonardo-Finmeccanica S.p.A.

Premio InnovazioneLeonardo-Finmeccanica S.p.A. dà ufficialmente il via all'edizione 2016 del Premio Innovazione, riconoscimento ultradecennale assegnato alle risorse interne capaci di elaborare idee e progetti funzionali al progresso dell'azienda. Ma per Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale, è anche "un momento di incontro tra i giovani, l'impresa e il mondo accademico, dal quale trarre spunti per il consolidamento della supremazia del Paese nel settore dell'alta tecnologia". Dallo scorso anno, infatti, il Premio coinvolge anche studenti, neolaureati e dottorandi delle facoltà scientifiche esterni alla società. Obiettivo: valorizzare l'ingegno e la creatività dei giovani talenti. E nel periodo in cui l'azienda, in un'ottica di rinnovamento, ha scelto di cambiare nome ispirandosi a Leonardo, il genio rinascimentale a cui si devono numerose innovazioni tecnologiche, il Premio assume un valore simbolico ancor più profondo. "Per un'azienda come Leonardo è fondamentale la capacità di gestire ambiti tecnologici complessi - ha commentato Mauro Moretti - Il potenziamento della cultura, della scienza e della tecnica è dunque un obiettivo chiave a cui deve puntare il sistema scolastico per rappresentare una solida base su cui fondare le competenze manageriali del futuro". L'AD sarà presente alla cerimonia di premiazione, lo scorso anno organizzata nella cornice di Expo 2015. In palio, per gli studenti e i dottorandi vincitori, diversi riconoscimenti economici ma anche la possibilità di svolgere tirocini formativi all'interno dell'azienda, realtà all'avanguardia nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza.

Mauro Moretti: la biografia dell'Amministratore Delegato di Leonardo-Finmeccanica S.p.A.

Nato a Rimini nel 1953, Mauro Moretti si laurea con il massimo dei voti in Ingegneria Elettrotecnica presso l'Università degli Studi di Bologna. La sua carriera comincia con la vittoria ad un concorso indetto nel 1978 da Autonoma Ferrovie dello Stato per posizioni direttive. All'interno della società cresce progressivamente, ricoprendo incarichi di responsabilità sempre più grande fino a diventarne Amministratore Delegato nel 2006. Guida l'azienda fino al 2014, avviando diversi progetti come quello relativo al Frecciarossa (2009). Nello stesso anno viene nominato Amministratore Delegato di Finmeccanica S.p.A., dal 1° gennaio 2017 Leonardo, con l'obiettivo di condurre l'azienda in un processo di totale riorganizzazione finalizzato a incrementarne la competitività sui mercati globali. Attualmente Mauro Moretti ricopre anche altre cariche: dal 2013 è Presidente della Fondazione FS e dal 2015 Presidente dell'ASD - Associazione europea delle industrie dell'Aerospazio e della Difesa.

martedì 19 gennaio 2016

Finmeccanica “One Company”: l’obiettivo prefissato da Mauro Moretti

Amministratore Delegato e Direttore Generale di Finmeccanica S.p.A. dal 2014, Mauro Moretti ha messo in atto sin dal principio del proprio mandato degli efficaci provvedimenti per il rinnovo della realtà aziendale da lui guidata.

Il progetto "One Company" di Mauro Moretti

Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FinmeccanicaLa delibera da parte del board di Finmeccanica per l'avvio delle operazioni propedeutiche volte alla trasformazione dall'attuale configurazione di holding a società operativa ha preso avvio a inizio luglio. Tale rinnovamento è parte di un progetto più ampio predisposto dall'Amministratore Delegato e Direttore Generale Mauro Moretti. Già subito dopo il proprio insediamento, ha pianificato un progetto di modifiche nel quale ha avuto la prevalenza, inizialmente, la restrizione del comparto dirigenziale: nell'arco di un solo anno ha infatti ridotto il numero dei manager, escludendone duecento e mantenendone solo dieci alla gestione del gruppo industriale. Sebbene la modifica diverrà operativa solo il 31 dicembre dell'anno corrente, la disposizione appare già stabilita, così come l'intenzione di rendere Finmeccanica una "One Company", come definita da Mauro Moretti stesso. Le cinque maggiori società totalmente controllate diverranno divisioni, mentre per l'Amministratore Delegato si prevede un rafforzamento dei poteri da lui detenuti al fine di rendere la gestione più snella e meno dispersiva per rilanciare Finmeccanica. La situazione generale vede però una particolare attenzione al bilancio, affinché a chiusura di anno si mantenga in attivo, così come registrato nel primo semestre, per poi arrivare a una totale rivisitazione dell'identità della società.

Percorso professionale e biografico di Mauro Moretti

Mauro Moretti, classe 1953, nasce a Rimini e si forma presso l'Università degli Studi di Bologna, al termine del quale consegue la Laurea con lode in Ingegneria Elettrotecnica. Risulta successivamente vincitore del concorso riservato a posizioni direttive, indetto dall'Azienda Autonoma Ferrovie dello Stato nel 1978, che lo introduce alla trentennale carriera svolta per la società di trasporti. Svolge un percorso di crescita professionale che lo vede occuparsi di mansioni di crescente responsabilità, sino al raggiungimento del ruolo di Amministratore Delegato nel 2006. Rimane ai vertici della società per otto anni, riuscendo a raggiungere in questi anni importanti obiettivi strategici, quali il primo risultato utile (2008) e l'avvio del progetto Frecciarossa (2009). Si trasferisce il 15 maggio 2014 presso Finmeccanica S.p.A., dove assume la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale. Mauro Moretti ricopre altre mansioni di carattere dirigenziale in differenti realtà, quali Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), di cui dal 2004 è Presidente, Giunta di Confindustria, di cui dal 2006 è membro e Componente Elettivo dal 2012. Ottiene nel 2013 l'elezione a Presidente della Fondazione FS, divenendo Presidente Onorario della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza nel 2014 e Presidente della Fondazione Ricerca e Imprenditorialità, nonché Presidente dell'Associazione Europea delle Industrie dell'Aerospazio e della Difesa (ASD) nel 2015. Nel 2010 viene insignito dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro.

venerdì 27 novembre 2015

La pianificazione economico-organizzativa di Mauro Moretti per Finmeccanica

Amministratore Delegato e Direttore Generale di Finmeccanica, Mauro Moretti pone per il Gruppo industriale importanti obiettivi di natura economica, industriale e organizzativa.
Mauro Moretti, CEO e Direttore Generale di Finmeccanica

I progetti futuri di Finmeccanica: gli obiettivi di Mauro Moretti

Grande opportunità per Finmeccanica grazie al Kuwait: il governo di tale Paese ha affidato alla società guidata da Mauro Moretti una commessa dal valore approssimativo tra gli 8 e i 9 miliardi, che prevede l'acquisto di 28 caccia Eurofighter. Finmeccanica appare in prima posizione nella gara, beneficiaria della metà del valore complessivo della commessa il cui closing è previsto per la fine dell'anno. Una trattativa di grande importanza per il gruppo industriale italiano che rientra nel piano di valorizzazione stabilito da Mauro Moretti al momento del suo insediamento. Oltre allo snellimento del comparto dirigenziale, l'Amministratore Delegato ha infatti investito sulla riorganizzazione mirata a convertire le società controllate in semplici divisioni. Ne è esempio il comparto dei Trasporti, all'interno del quale, nella piena salvaguardia dei posti di lavoro, le società sono state cedute tramite un processo di dismissione che è valso a Finmeccanica ulteriori entrate, nonché la semplificazione della struttura interna. Ammodernamento che passerà inoltre tramite un aggiornamento di identità annunciato da Mauro Moretti: l'intento è di rinnovare il nome e di conseguenza il logo, per aprire nuovi orizzonti alla società e renderla più facilmente identificabile da parte dei player stranieri.

Mauro Moretti: biografia

Nato nel 1953 a Rimini, Mauro Moretti si forma presso l'Università degli Studi di Bologna, dove consegue la Laurea con lode in Ingegneria Elettrotecnica. Partecipa al concorso per posizioni direttive indetto dall'Azienda Autonoma Ferrovie dello Stato, vincendolo nel 1978, anno in cui ha inizio la sua carriera all'interno della società di trasporti. Ivi, nel corso di una carriera trentennale, ricopre ruoli di responsabilità sempre crescente, raggiungendo nel 2006 i vertici, quando viene nominato Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane. Negli otto anni in cui mantiene tale incarico raggiunge obiettivi quali il conseguimento del primo risultato utile (2008) e il lancio del progetto di successo Frecciarossa (2009). Il 15 maggio 2014 lascia il Gruppo ferroviario per cominciare il suo percorso all'interno di Finmeccanica S.p.A., dove assume la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale. In aggiunta alle mansioni strettamente professionali, Mauro Moretti ricopre nel corso della propria carriera numerosi ruoli di natura presidenziale e dirigenziale, tra cui attualmente quello di Presidente del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), iniziato nel 2004; dal 2006 è Membro della Giunta di Confindustria, di cui diviene, nel 2012, Componente Elettivo del Consiglio Direttivo. Nel 2013 viene eletto Presidente della Fondazione FS, l'anno successivo ottiene la carica di Presidente Onorario della Federazione Aziende Italiane per l'Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, mentre nel 2015 viene insignito dei titoli di Presidente della Fondazione Ricerca e Imprenditorialità e di Presidente dell'Associazione europea delle Industrie dell'Aerospazio e della Difesa (ASD). L'onorificenza di Cavaliere del Lavoro gli viene conferita nel 2010.